iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Philippe Petit: il funambolo delle Torri Gemelle raccontato da Mauro Garofalo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Philippe Petit: il funambolo delle Torri Gemelle raccontato da Mauro Garofalo

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

In un’affascinante narrazione che unisce realtà e immaginazione, lo scrittore e giornalista Mauro Garofalo ci porta nel mondo di Philippe Petit, il leggendario funambolo che il 7 agosto 1974 compì una delle imprese più straordinarie della storia. Nel suo nuovo libro, “Il mago dell’aria”, in uscita il 9 luglio per Mondadori, Garofalo esplora la vita e le motivazioni di Petit, offrendo una biografia romanzata che affascina e incanta.

Philippe Petit: Il mago dell’aria non è solo un racconto biografico, ma anche una storia di formazione e un romanzo di avventura.

Garofalo, con il suo stile narrativo avvincente, ci fa rivivere l’incredibile impresa di Petit, sospeso a 417,5 metri dal suolo senza alcun sistema di sicurezza, mentre attraversava le Torri Gemelle di New York per otto volte in quarantacinque minuti. La città, sotto di lui, osservava sbalordita, e quella visione di Petit sospeso nel vuoto rimane un simbolo eterno della determinazione umana e del coraggio.

Ma chi era Philippe Petit? Garofalo ci conduce in un viaggio attraverso la sua infanzia nelle campagne francesi, la giovinezza nomade tra le città del mondo, e la sua passione per i giochi di prestigio e il funambolismo. Petit, con i suoi allenamenti estenuanti e la sua sete di avventura, è ritratto come uno spirito liberissimo e indomabile, sempre alla ricerca di nuove sfide e orizzonti da conquistare.

Leggi Altro

Novità in libreria: Dall’altra parte del mare di Juliet Bloom
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris
Novità in libreria: Il fiume infinito di Mathijs Deen

La narrazione di Garofalo, basata su un approfondito lavoro di ricerca, ci offre non solo la cronaca di un’impresa epica, ma anche una riflessione sulle motivazioni profonde che spingono un uomo a sfidare l’impossibile. “Il mago dell’aria” è un libro che ispira e invita a guardare oltre i limiti, ricordandoci che, come disse Petit, “l’orizzonte dei sogni non deve avere limiti”.

Cosa ne pensi delle storie di coraggio e sfida? Qual è la tua impresa preferita nella storia?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?