iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca… Petrarca Francesco: poeta e umanista del ‘300
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca… Petrarca Francesco: poeta e umanista del ‘300

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, oggi ho deciso di parlarti di Francesco Petrarca, perché mi ha sempre appassionato conoscere la sua storia. È nato ad Arezzo, in Toscana, nel 1304, da ser Petracco, amico di Dante, ed Eletta Cangiani; è morto il giorno prima di compiere 70 anni ad Arquà, un comune in provincia di Padova e seppellito nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Assunta. Aveva due fratelli: Giovanni e Gherardo.

Casa natale di Petrarca
Casa natale di Petrarca

Voglio iniziare col raccontarti le onorificenze che gli sono state conferite. In molti disegni è rappresentato con la corona di alloro sulla testa, questo perché all’età di 37 gli fu conferita la laurea poetica in Campidoglio, a Roma. Uno dei crateri sulla superficie del pianeta Mercurio è intitolato al poeta aretino.

È stato uno scrittore, un filosofo, oltre ad essere il secondo poeta, dopo Dante, ad aver scritto in italiano volgare, quindi considerato per questo uno dei fondatori della lingua italiana come la conosciamo oggi; inoltre, la sua passione per i classici latini e greci l’ha ispirato, fino a diventare il precursore dell’Umanesimo.

Leggi Altro

Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

Il padre, amico di Dante, fu esiliato e gli fu amputata la mano destra, a causa del suo sostegno ai guelfi bianchi, quando arrivo Carlo di Valois e sostenitore dei guelfi neri.

A seguito della morte della madre, avvenuta nel 1318, Petracco decise di far continuare, ai suoi tre figli, gli studi nella prestigiosa città di Bologna.

Quando Francesco ha 22 anni muore anche il padre, quindi decide di abbandonare gli studi in legge, per scegliere di seguire la sua passione dedicandosi agli studi classici.

L’incontro con Laura, l’amore della sua vita, avvenne qualche giorno prima di Pasqua, nel 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone.

Nel 1330 decide di prendere gli ordini sacri, diventando quindi un chierico, ma non fu sufficiente per ottenere i privilegi connessi all’Ente Ecclesiastico. Nonostante il suo ruolo religioso ebbe numerosi figli, tra cui i più importanti sono Giovanni e Francesca, da donne ignote.

Casa di Petrarca ad Arqua
Casa di Petrarca ad Arqua

Le opere del Dottor Francesco Petrarca

Ha iniziato a scrivere all’età di 35 anni, fino a pochi giorni prima della morte, ecco quindi una selezione delle sue opere.

Opere poetiche in latino: Africa, è un poema epico sulle gesta di Scipione L’Africano durante la seconda guerra punica; Bucolicum carmen ed Epistolae metricae, che trattano argomenti, quali l’amore, la politica e la morale.

Opere in prosa in latino: De viris illustribus, dove sono trattate 36 biografie di uomini illustri, da Romolo a Nerone; Secretum, dove è descritto un dialogo immaginario del poeta con Sant’Agostino; De otio religioso, opera dedicata a Gherardo, elogiando la vita monastica.

La sua opera più famosa è il Canzoniere, opera scritta in italiano volgare. È composto da 366 componimenti, divisi in 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. È completamente dedicato a Laura, dall’amore giovanile, fino alla sua morte. Il poeta impiegò circa quarant’anni per completare l’opera.

C’è anche un’opera incompiuta, I trionfi, un poemetto allegorico, scritto in volgare toscano con terzine incatenate o dantesche, quelle che il poeta fiorentino utilizzò nella scrittura della Divina Commedia. Narra un viaggio onirico, dove il poeta incontra il dio Amore che gli presenta gli uomini famosi che si sono innamorati. Verrà salvato da Laura, simbolo del pudore, che gli confida di trovarsi nella beatitudine celeste e che potrà contemplarla dopo la morte.

Vi voglio salutare con una frase sulla passione che lega tutti noi della redazione di iCrewplay libri: I libri condussero alcuni alla sapienza, altri alla follia. Grazie Dottor Francesco, per il tuo aiuto allo sviluppo della lingua italiana!

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?