iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché l’arancia in napoletano si chiama purtuallo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Sai perché l’arancia in napoletano si chiama purtuallo?

L'origine del termine spiegata da Federico Quagliuolo

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Sai perché a Napoli l’arancia si chiama purtuallo? Il napoletano è una lingua dalle mille sfumature e ricca di storia ed influenze e prestiti (fatti propri) linguistici e che ci ricorda tutte le dominazioni che abbiamo subito.

Contenuti
Sai perché l’arancia in napoletano si chiama purtuallo?I modi di dire (dispregiativi) sui portualli

Sai perché l’arancia in napoletano si chiama purtuallo?

Dietro ad un frutto così semplice e molto succoso e delizioso si nascondo tante storie che hanno portato i Napoletani a chiamare l’arancia purtuallo. Federico Quagliuolo sul portale Storie di Napoli spiega con tre ipotesi perché l’arancia ha questo nome.

La prima e più fantasiosa storia risale alla dominazione francese: i soldati, infatti, distribuivano periodicamente arance gratis alla popolazione, esclamando in Francese “pour toi!”. I napoletani, allora, accorrevano in massa a prendere “‘e purtuà”.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

La seconda teoria collega l’origine allo Stato del Portogallo, che vendeva le arance agli spagnoli che, a loro volta, le portavano a Napoli.

purtuallo napoli

La terza è l’ipotesi più affascinante e forse anche la più credibile: la parola deriverebbe addirittura dal Greco “portokalia” (…o portokalòs), che a sua volta potrebbe averlo importato dall’oriente o dall’Africa del nord. In arabo, infatti, arancia è burtuqal.

Questo spiegherebbe anche perché molte lingue orientali abbiano declinazioni di “purtuallo’” come nome proprio dell’agrume.

I modi di dire (dispregiativi) sui portualli

Nella lingua napoletana, le arance rosse di Palermo sono presenti solo nei modi di dire più crudeli e negativi. Infatti se sentite dire “so’ arrivate ‘e purtualle ‘e Palermo“, si indica l’arrivo di voti cattivi nella pagella di scuola.

Ancora peggiore è il “Si ‘e corna fosseno purtualle, ‘a capa toja fosse Palermo!“, che si riferisce all’enorme produzione di arance siciliane che, ovviamente, arricchiva i mercati della capitale isolana.

E, infine, la famosissima esclamazione “simmo tutte purtualle“, detta dai gentiluomini quando si trovavano in presenza di cafoni che si vantavano delle proprie conoscenze altolocate. Secondo la leggenda, infatti, da una nave proveniente da Palermo cadde giù una cassa di arance dinanzi allo scolo di una fogna. Le arance si trovarono quindi a galleggiare insieme agli escrementi che, felici di una compagnia così “nobile”, urlarono “Guagliù, simm’ tutte purtualle!”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?