iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Passaggi Festival: il rapporto tra informazione e potere in primo piano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Passaggi Festival: il rapporto tra informazione e potere in primo piano

Partecipa al Passaggi Festival a Fano dal 26 al 30 giugno e scopri il rapporto tra informazione e potere attraverso incontri con giornalisti, economisti e autori di rilievo

Massimo 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dal 26 al 30 giugno, a Fano, si terrà il Passaggi Festival, una rassegna di saggistica che esplorerà temi cruciali come politica, attualità ed economia. Un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire il legame tra informazione e potere.

Contenuti
Gestione delle emergenze e protezione civileEconomia e nuove leadership con Passaggi Festival:

Il festival si aprirà il 26 giugno presso il Chiostro delle Benedettine con il giornalista Antonio Padellaro. Presenterà la sua autobiografia professionale “Solo la verità lo giuro. Giornalisti artisti pagliacci” (Piemme), un’occasione unica per riflettere sulla storia d’Italia e sui nervi scoperti dell’informazione e della politica. Padellaro, ex direttore de l’Unità e del Fatto Quotidiano, converserà con Elisabetta Stefanelli, caporedattrice cultura dell’ANSA.

Gestione delle emergenze e protezione civile

Il 27 giugno sarà la volta di Agostino Miozzo, ex dirigente della Protezione civile e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico durante l’emergenza Covid. Miozzo discuterà su come “Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi” (Ecra) insieme al giornalista Antonio Polito, al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e alla vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo.

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

Un altro appuntamento da non perdere è quello del 29 giugno presso l’ex Chiesa di San Francesco. Le giornaliste Brunella Bolloli e Rita Cavallaro, co-autrici del libro “Il verminaio” (Baldini+Castoldi), discuteranno dei dossier dell’Antimafia con Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo, e Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura.

Passaggi Festival
Passaggi Festival

Economia e nuove leadership con Passaggi Festival:

La rassegna di economia del Passaggi Festival, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, propone cinque incontri imperdibili. Il 26 giugno, Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana, parlerà dell’importanza di donne e giovani nella nuova leadership con il giornalista Luigi Benelli. Nello stesso giorno, Pasquale Tridico, ex presidente Inps, affronterà il tema “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” (Castelvecchi) in dialogo con l’opinionista televisiva Sara Manfuso.

Il 27 giugno, Emanuele Felice e Alberto Mingardi discuteranno del liberalismo in “Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta” (Il Mulino) con Francesca Puglisi, dirigente di Bologna Fiere. Il 28 giugno, l’economista Veronica De Romanis smaschererà gli inganni sulla spesa pubblica nel suo libro “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)” (Mondadori), in dialogo con Bolloli.

Il festival si concluderà il 30 giugno con l’incontro su “La riforma tributaria. Il metodo Matteotti” (Bologna University Press) di Francesco Tundo. Ne discuteranno Gianni La Bella, ordinario di storia contemporanea all’Unimore, e Nando dalla Chiesa, sociologo alla Statale di Milano.

Quale di questi temi ti interessa di più? Faccelo sapere nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?