iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parigi era una festa: la mostra che ti porta nel cuore della cultura tra le due guerre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Parigi era una festa: la mostra che ti porta nel cuore della cultura tra le due guerre

Parigi tra le guerre: arte e ribellione in mostra

Massimo 9 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Immagina di passeggiare per le strade di Parigi, una città caotica e in continua evoluzione. Tra le due guerre mondiali, Parigi era il centro del mondo culturale, un punto di incontro per artisti, scrittori e visionari. Ed è proprio questo spirito che la mostra “Parigi era una festa. Gli anni tra le due guerre” vuole catturare, presso la Kasa dei Libri di Milano.

Contenuti
Un viaggio tra arte e letteraturaParigi era una festa: la rivoluzione surrealistaUn’esplosione di creatività internazionaleLa tua occasione per scoprire Parigi tra le due guerre

Dal 12 settembre, questa straordinaria esposizione ti invita a esplorare il fascino e l’energia di quegli anni. Ma cosa rende questa mostra così speciale? È il modo in cui riesce a trasportarti in quel periodo, facendoti rivivere i momenti chiave di una delle epoche più creative e rivoluzionarie della storia.

Parigi era una festa

Un viaggio tra arte e letteratura

La mostra è organizzata in otto aree tematiche, ognuna delle quali racconta un aspetto della Parigi tra le due guerre. Una delle sezioni più affascinanti è “Quai des étrangers”, dedicata agli artisti stranieri che hanno trovato ispirazione nella città delle luci. Parigi era un crogiolo di culture, e qui potrai ammirare la prima edizione inglese di “A Moveable Feast” di Ernest Hemingway, in cui lo scrittore racconta le sue memorie parigine. Oppure potrai perderti nella prima traduzione francese del “Dedalus” di James Joyce.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Hai mai pensato a come fosse vivere in quel periodo, circondato da menti geniali come Hemingway e Joyce? I loro scritti non solo raccontano la vita a Parigi, ma ne catturano l’anima, l’energia e lo spirito di cambiamento.

Parigi era una festa: la rivoluzione surrealista

Non poteva mancare uno spazio dedicato alla “révolution surréaliste”, che ha rivoluzionato il mondo artistico e culturale. Il surrealismo è stato molto più di un movimento: è stata una vera e propria esplosione di creatività che ha cambiato per sempre il modo di vedere l’arte, la letteratura e persino il cinema.

Il curatore della mostra, Kerbaker, descrive il gruppo di artisti dell’epoca come un “manipolo di amici trasgressivi, pieni di sana insofferenza alle regole”. Questi artisti, tra cui Luis Buñuel, Salvador Dalí, Joan Miró e Giorgio De Chirico, hanno portato una ventata di freschezza e ribellione.

Uno dei pezzi più affascinanti della mostra è l’edizione originale numerata di “Midi gagnés” di Tristan Tzara, con illustrazioni di Henri Matisse. Ma non è tutto. Potrai anche ammirare il testo “Metamorphosis of Narcissus” di Dalí, uno dei lavori più importanti per comprendere il pensiero surrealista.

Un’esplosione di creatività internazionale

Parigi non era solo una città per artisti francesi. Era il centro del mondo per chiunque volesse innovare e rompere con le convenzioni. La mostra presenta anche il numero 25 di “Transition”, una delle riviste chiave del surrealismo, pubblicata a Londra e Parigi. Con una copertina disegnata da Joan Miró e contributi di Dylan Thomas, Kafka, e riproduzioni di opere di Mondrian, Paul Klee e Brancusi, questa rivista era un vero manifesto del cambiamento.

Ma ciò che rende questa esposizione davvero unica è la possibilità di vedere queste opere da vicino, respirando l’aria di creatività e ribellione che permeava quei tempi. Hai mai pensato a cosa significasse vivere in un’epoca in cui ogni giorno poteva nascere una nuova rivoluzione artistica?

La tua occasione per scoprire Parigi tra le due guerre

La mostra resterà aperta fino al 20 ottobre, ogni giorno dalle 15:00 alle 19:00, e ti consiglio di non perderla. È un’opportunità rara di immergerti in un’epoca che ha definito molti aspetti della nostra cultura contemporanea.

Vivi l’arte, la letteratura e la ribellione di quegli anni.

Se sei un appassionato di storia dell’arte, di letteratura o semplicemente curioso di scoprire qualcosa di nuovo, questa è la tua occasione per esplorare il lato più trasgressivo e creativo della Parigi del XX secolo.

Cosa ti affascina di più di questa epoca storica? Lasciati ispirare da questi artisti, scrittori e visionari che hanno saputo rompere le regole e creare qualcosa di completamente nuovo. Ti invito a visitare la mostra, a lasciare il tuo commento qui sotto e a seguire i nostri canali social per restare sempre aggiornato sulle ultime novità culturali.

Non perdere l’occasione di vivere la magia di Parigi e della sua festa creativa. Vieni a scoprire l’arte che ha cambiato il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?