iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parco letterario dedicato a Virgilio, Pietole (Mn)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaEventi&Premi

Parco letterario dedicato a Virgilio, Pietole (Mn)

Cristiana Meneghin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Parco letterario dedicato a Publio Virgilio Marone, presso Pietole, Borgo Virgilio.

I nipoti coglieranno i tuoi frutti

Contenuti
Parco letterario dedicato a Publio Virgilio Marone, presso Pietole, Borgo Virgilio.Caro iCrewer sono felice di parlarti oggi di niente meno che del sommo poeta latino Publio Virgilio Marone e del Parco Letterario che la Lombardia in suo onore ha istituito.Borgo VirgilioPublio Virgilio Marone“A te convien tenere altro viaggio,” rispuose, poi che lagrimar mi vide, “se vuoi campar d’esto loco selvaggio…”Dante, Divina Commedia, Canto I Inferno

Publio Virgilio Marone

Virgilio

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Caro iCrewer sono felice di parlarti oggi di niente meno che del sommo poeta latino Publio Virgilio Marone e del Parco Letterario che la Lombardia in suo onore ha istituito.

Inizierei con lo spiegare dove si trova e indicarti in primo luogo anche il perché reputo questa scelta molto interessante.

Come immagino saprai il poeta latino è attualmente sepolto a Napoli nonostante sia morto in Puglia, è proprio Mantova il luogo in cui invece è nato, queste le parole incise sulla sua tomba:

Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc/ Parthenope; cecini pascua, rura, duces.

Mantova mi ha dato i natali, la Puglia mi ha dato la morte e ora sono sepolto a Napoli; ho cantato i pascoli, i campi, i condottieri.

Borgo Virgilio

Parco letterario VirgilioQuesto è il luogo in cui il parco letterario si svolge, come puoi osservare nell’immagine si tratta di un percorso che va da Borgo Virgilio fino al Parco Regionale del Mincio, l’intento è quello di esaltare dei luoghi meravigliosi sia dal punto di vista ambientale che storico letterario.

Borgo Virgilio si trova nella provincia di Mantova ed è il risultato della fusione di due comuni quello di Borgoforte e quello di Virgilio.

Tra i suoi luoghi d’interesse abbiamo: la chiesa della Natività della Beata Vergine, situata a Cerese; la chiesa di San Celestino Papa e la Corte “La Virgiliana”, entrambe localizzate presso Pietole; il Forte di Pietole costruito nel 1808 grazie al generale francese François de Chasseloup-Laubat, sotto ordine di Napoleone, e infine sempre presso Pietole è anche possibile vedere un monumento dedicato a Virgilio, scolpito dallo scultore Pasquale Miglioretti e inaugurato da un discorso di Giosuè Carducci.

Publio Virgilio Marone

parco letterario Virgilio

Nato ad Andes (nome latino di Pietole) nel 70 a.C., suo padre possedeva un piccolo podere presso il Mincio ed è questo il luogo dove il poeta trascorre l’infanzia.

Studiò a Cremona e a Milano per poi intraprendere studi di giurisprudenza a Roma, attività che tuttavia abbandonò per passare allo studio della filosofia e più precisamente presso la scuola epicurea di Sirone (Napoli). Passerà la sua vita viaggiando molto tra la Grecia e l’Asia e morirà nel 19 a.C vicino a Brindisi, il suo corpo verrà trasferito a Napoli dove attualmente è sepolto.

Tra le sue opere ricordiamo le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide arrivato sino a noi solo grazie agli amici di Virgilio che lo salvarono dal poeta che in punto di morte voleva bruciarlo.

parco letterario

“A te convien tenere altro viaggio,”
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
“se vuoi campar d’esto loco selvaggio…”
Dante, Divina Commedia, Canto I Inferno

Così Dante presenta il suo maestro che lo accompagnerà lungo il suo viaggio attraverso Inferno e Purgatorio e come anche Dante pure io voglio immaginarmi il sommo poeta nel limbo affiancato da Plauto, Cecilio, Varrone e Terenzio e così salutarti dandoti appuntamento al prossimo parco letterario.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?