iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parco letterario dedicato a Pier Paolo Pasolini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Parco letterario dedicato a Pier Paolo Pasolini

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer oggi il nostro viaggio ci porta nel Lazio, nel parco letterario Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista italiano, considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo.

Il Parco è all’interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia che si trova alla foce del Tevere, nei pressi dell’Idroscalo. È un centro naturalistico realizzato in una zona prima abbandonata e occupata da una discarica a cielo aperto, proprio nelle vicinanze del luogo dove, la notte del 2 novembre del 1975, Pasolini fu ucciso.

Parco letterario All’interno si può percorrere un sentiero natura per raggiungere tre ampi capanni in legno per l’osservazione degli uccelli e strutture dedicate alla fotografia naturalistica. Inoltre diverse iniziative culturali, di sensibilizzazione e ricerca sono ospitate in un’aula didattica all’aperto e nel centro visite Mario Pastore, oltre alle tante iniziative di volontariato della Lipu Ostia: come il primo soccorso di centinaia di animali selvatici l’anno.

OstiaElemento cardine del Parco il monumento in memoria di Pasolini, realizzato dallo scultore Mario Rosati, che lo descrive come “un tronco verticale in marmo travertino, sinonimo di una vita spezzata. Intorno due colombe spiegano le ali in segno di libertà e una luna piena sovrasta il gruppo“.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

 

“Nel quartiere borghese c’è la pace di cui ognuno dentro si contenta, anche vilmente, e di cui vorrebbe piena di ogni sera l’esistenza.”

Non è semplice riassumere in poche righe la vita e le innumerevoli opere di Pier Paolo Pasolini ma il suo messaggio è ancora attualissimo e ci invita a non omologarci alla massa. Lui non l’ha mai fatto né nella sua vita privata né’ nelle sue opere.

Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922 da Carlo Pasolini, tenente di fanteria e da Susanna Colussi, insegnante, di Casarsa della Delizia nel Friuli, che ebbero anche un altro figlio, Guido. La figura dominante per Pasolini è la madre, mentre il padre è un uomo dal carattere forte, molto temuto dal figlio. Questo difficile rapporto con la figura paterna genere in Pasolini un conflitto edipico, di cui egli ebbe consapevolezza.

Nel 1942, mentre il padre è prigioniero in Kenya, la famiglia si rifugia a Casarsa. Questo periodo in Friuli ebbe grande importanza nella formazione intellettuale e nelle scelte etiche di Pasolini. Da qui, però dovette poi fuggire quando alla vigilia delle elezioni del 1948 un ragazzo confessò al parroco di Casarsa di avere avuto rapporti con lui, allora giovane insegnante. Quindi si trasferì a Roma con la madre e visse, all’inizio, anni difficilissimi. Più tardi il padre li raggiunse riportando i contrasti, che Pasolini riuscì a vedere quasi con tenerezza solo dopo la morte di lui. Era intanto riuscito ad avere un impiego come insegnante a Ciampino; e più tardi a lavorare a qualche sceneggiatura cinematografica.

La morte del fratello Guido nel  1945, appena diciannovenne sconvolse la sua famiglia, e fu un lutto che segnò profondamente Pasolini. Guido militava in un gruppo partigiano facente capo alla brigata “Osoppo” e venne ucciso dai partigiani jugoslavi.

Ragazzi di vitaL’esordio di Pasolini avviene nel 1942, con la sua prima opera in dialetto friulano “Poesie a Casarsa′′. I primi veri successi arrivano con i romanzi ”Ragazzi di vita′′ e “Una vita violenta′′, scritti  dopo il trasferimento a Roma. In entrambi i libri i protagonisti sono i giovani di borgata e il loro mondo viene descritto con grande precisione.

Una vita violenta

Nel 1960 Pasolini realizza il suo primo film da regista e soggettista, “Accattone“.

In questi scritti esprime il proprio dissenso e si scaglia contro tutto ciò che sente inautentico: contro il mondo borghese, il capitalismo e il neocapitalismo, la società di massa e il consumismo, il villaggio globale, la televisione, l’omologazione, la rivoluzione antropologica.

Negli ultimi anni di vita è dolorosamente ripiegato in un pessimismo assoluto nei confronti della realtà violentemente degradata. Muore assassinato in circostanze oscure tra il I° e il 2 novembre 1975, proprio nella periferia suburbana di Ragazzi di vita, di Una vita violenta e di Accattone.

Ti invito come sempre a visitare il Parco letterario dedicato a questo eclettico autore. E Ti aspetto la prossima settimana per un nuovo viaggio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?