iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parchi letterari: varie realtà italiane e internazionali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Parchi letterari: varie realtà italiane e internazionali

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

Cosa sono i Parchi letterari?

I Parchi Letterari sono aree di territorio, fisicamente non delimitate in modo preciso. In queste zone è possibile compiere veri e propri itinerari culturali; infatti si può conoscere, attraverso i luoghi celebrati dai più grandi autori, romanzieri e poeti, seguendo gli scenari da cui furono ispirati.

Contenuti
Cosa sono i Parchi letterari?Opere letterarie ambientate in luoghi realiI Parchi Letterari non si limitano a custodire e divulgare la letteratura attraverso i luoghi, ma pretendono di salvaguardare i luoghi attraverso la letteratura

I Parchi Letterari sono, allo stesso tempo, uno spazio fisico e mentale. Al territorio come oggi si presenta ai nostri occhi, più urbanizzato ed antropizzato di quello delle pagine letterarie, si sovrappone uno spazio emozionale analogo a quello in cui si trovarono i grandi poeti e scrittori quando elaborarono le loro opere.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Parti di territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura: questa la caratteristica dei Parchi Letterari.

In questi spazi si intende far rivivere al visitatore/viaggiatore, le sensazioni che i luoghi hanno ispirato a tanti autori per le loro opere. Gli eventi organizzati vogliono valorizzare l’ambiente, la storia e le tradizioni di chi abita quei luoghi.

Opere letterarie ambientate in luoghi reali

Molte delle più celebri opere letterarie e poetiche sono ambientate in luoghi reali; luoghi spesso legati alla vita o alle vicende di un autore, o scelti per affinità culturale. Sono le opere stesse che offrono un metodo originale di interpretazione dello spazio; ci consentono di reinterpretare il territorio e di dare un significato ai luoghi in un equilibrio tra paesaggio, attività, storia, geografia e tradizioni.

Le ambientazioni di romanzi, racconti, novelle o poesie diventano fonte di conoscenza di paesaggi e di ambienti che si configurano come patrimonio specifico. Testimoniano dei valori naturali, storici e culturali delle comunità locali da proteggere, conservare e rivitalizzare.

I Parchi Letterari assumono il ruolo di tutela letteraria di luoghi resi immortali da versi e descrizioni celebri che rischiano di essere cancellati e che si traducono nella scelta di itinerari, tracciati attraverso territori segnati dalla presenza fisica o interpretativa di scrittori. Un singolare percorso che fa rivivere al visitatore le suggestioni e le emozioni che lo scrittore ha vissuto e che vi ha impresso nelle sue opere.

Stanislao Nievo

I Parchi Letterari non si limitano a custodire e divulgare la letteratura attraverso i luoghi, ma pretendono di salvaguardare i luoghi attraverso la letteratura

Si vorrebbe che il lettore fosse stimolato alla visita di luoghi, altrimenti considerati solo per il loro panorama. Questo viaggio è reso reale ed attuale dall’incontro con personaggi che introducono ad un racconto inseparabile dalla località che li ospita.

L’opera letteraria è anche un mezzo per avvicinare il fruitore all’ambiente descritto da un autore. È un modo per dare al lettore i mezzi per essere coinvolto e partecipare alla tutela di quell’ambiente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?