iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Oscar Mondadori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: Oscar Mondadori

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro Lettore oggi ti propongo due interessantissimi Oscar Mondadori:

Contenuti
Il primo è Fondazione. Il ciclo completo di Isaac Asimov.Il secondo Oscar Mondadori è La misura del virus di Roberto Vacca e Marco Malvaldi

Il primo è Fondazione. Il ciclo completo di Isaac Asimov.

Per la prima volta in questo volume è disponibile l’intera saga.

1. Preludio alla Fondazione
2. Fondazione anno zero
3. Prima Fondazione
4. Fondazione e impero
5. Seconda Fondazione
6. L’orlo della Fondazione
7. Fondazione e Terra.

Leggi Altro

Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Oscar Mondadori

Il ciclo originale della Fondazione, ossia la trilogia (Prima Fodazione, Fondazione e Impero, Seconda Fondazione) venne pubblicato tra il 1951 e il 1953; trent’anni più tardi, tra gli anni ’80 e ’90 del novecento sono stati pubblicati i due romanzi che costituiscono il prequel della saga. La trilogia ha ottenuto il premio Hugo nel 1966 in qualità di migliore saga fantascientifica.

In Preludio alla Fondazione (1988) si narrano le vicende giovanili di Hari Seldon, e come l’idea della scienza del futuro, la Psicostoria, sia cresciuta in lui grazie all’aiuto di un amico potente.

In Fondazione Anno Zero (1993) Hari Seldon, ormai famoso anche se impopolare, sale alla seconda carica di un impero ormai prossimo al crollo, gettando le basi della nascita della Fondazione.

In Cronache della Galassia o Fondazione(1951), la Fondazione, sparuto gruppo di scienziati e studenti sullo sperduto pianeta  Terminus, guidati dalla psicostoria, affrontano i primi burrascosi anni durante la caduta dell’ Impero Galattico.

In Il crollo della Galassia centrale o Fondazione e Impero (1952), la Fondazione, ormai consolidatasi grazie alla guida psicostorica di Hari  Seldon, si troverà ad affrontare un rigurgito di potenza dell’ impero ormai in decadenza.

In L’altra faccia della Spirale o Seconda Fondazione  (1953) una nuova grave minaccia per la Fondazione viene sventata grazie alla misteriosa Seconda fondazione

L’orlo della Fondazione (1982): le due Fondazioni si scontrano, ed apparentemente una esce vincitrice, ma qualcuno continua ad indagare e salta fuori la Terra, l’ormai dimenticato mondo dell’origine.

 Fondazione e Terra (1986) è l’epilogo della saga: due irresistibili personaggi partiranno alla ricerca del pianeta originale perduto.

Isaac Asimov,  proprio quest’anno avrebbe compiuto 100 anni (1920-1992). Scrittore e biochimico sovietico, naturalizzato statunitense, ha innovato radicalmente il genere fantascientifico aggiungendo “scienza alla fantascienza”.

E’ stato un autore incredibilmente prolifico: ha scritto più di cinquecento opere tra romanzi, raccolte di racconti, saggi di divulgazione scientifica, libri per ragazzi, scritti umoristici, persino poesie. Ha dato vita ad alcune delle saghe più visionarie e avvincenti che siano mai scritte.

Si è interrogato sulle possibilità dell’uomo di viaggiare nello spazio-tempo oltrepassando i propri limiti, ha ipotizzati i progressi scientifici che potessero rendere migliore il futuro della nostra specie e all’interno della fantascienza ha costruito una vera e propria filosofia umanistica.

Asimov riponeva infatti nell’uomo e nelle sue capacità  tutta la sua fiducia, immaginando un futuro dove il progresso scientifico e quello del pensiero vincessero la superstizione e la violenza.

Il secondo Oscar Mondadori è La misura del virus di Roberto Vacca e Marco Malvaldi

In questo saggio illuminante, il chimico Marco Malvaldi e l’ingegnere Roberto Vacca analizzano i casi di epidemia come peste, colera,  SARS, aviaria, il  nuovo coronavirus, senza tralasciare tumori, obesità o disturbi psichiatrici per aiutare a razionalizzare i timori e le ansie che ci assalgono ogni volta che eventi così imprevedibili e radicali si verificano.

Oscar Mondadori

Di cosa abbiamo paura oggi? Mai come adesso risulta valido l’antico adagio «quando c’è la salute c’è tutto». Come ai tempi in cui il nostro mondo era percorso da guerre, carestie e pestilenze, ciò che più di ogni altra cosa ci spaventa è ancora l’idea di un’epidemia catastrofica. Lo abbiamo visto nei primi mesi del 2020, con la pandemia di Covid-19. Ma come interpretare e “leggere” questi fenomeni? Come dare risposte scientifiche alle paure e alle reazioni emotive che producono nelle società e nell’informazione? 

Roberto Vacca è un ingegnere, ricercatore e divulgatore scientifico. Ha scritto Il Medioevo prossimo venturo (Mondadori, 1971), Come imparare più cose e vivere meglio (Mondadori, 1981), Anche tu matematico (Garzanti, 2008), Anche tu fisico (Garzanti, 2009), Come imparare una cosa al giorno e non invecchiare mai(Mondadori, 2014).

Marco Malvaldi chimico di professione, è uno scrittore diventato noto al grande pubblico grazie alla serie dei vecchietti del Bar Lume pubblicati con Sellerio.

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?