iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: F(t)E(a)M: Il Night Club dove tutti posso dettare le regole tranne gli uomini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
F(t)E(a)M

F(t)E(a)M: Il Night Club dove tutti posso dettare le regole tranne gli uomini

Nicole Rastelli 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Su F(t)E(a)M abbiamo sempre parlato di come il Femminismo sia inclusività, parità, equità. Oggi, quindi, parliamo di come gli uomini vengano esclusi. Esclusi dal lavoro perché sono diventati padri? No. Esclusi perché in quanto uomini sono considerati degli inetti? No. Esclusi perché la società pensa che stiano bene solo in cucina e ad accudire figli? No.

Esclusi da un Night Club.

Una donna penserà: “Ma come, tutto qua?”

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Roberta Casasole pubblica il romanzo che sfata i luoghi comuni sul ciclo mestruale
F(t)E(a)M: Quando è nato il femminismo?
F(t)E(a)M: Lo spazio delle donne di Daniela Brogi

One Night Parties

Uomini esclusi dal One Night Parties di Londra:

Siamo nella capitale inglese, in un King Night fatto per persone no-binary e donne. E gli uomini? Non ci sono. Non posso entrare.

Questo luogo che elimina le regole del patriarcato si chiama One Night Parties, gestito da sole donne (una rarità nel mondo sessista in cui viviamo) e creato da Mistress Adreena. Oltre a essere la fondatrice di questo locale notturno, è anche modella e dominatrice. L’unico modo degli uomini per poter “guardare” dentro il Night è l’account Instagram, dove vengono postate le foto delle serate scattate dalla fotografa Miss Gold.

Ma perché escludere gli uomini? Cosa hanno fatto?

Niente di personale, semplicemente tutti questi locali notturni sono gestiti da uomini e non sono uno spazio sicuro per le donne o per le persone “diverse” da ciò che impone il patriarcato. Sinceramente io, personalmente non ci sono mai entrata e non perché non sarei curiosa, ma perché so che passerei il mio tempo a guardarmi in giro per sentirmi “sicura” e non mi godrei il motivo per cui si è di solito in un Night: esplorare.

“Un spazio a Londra esclusivamente per donne e persone non-binary per esplorare la propria femminilità.”

Ma è giusto tutto questo? Che per colpa di uomini dominati, e dunque vittime del patriarcato, ci rimettano quelli “bravi”? No. non è giusto. Ma quando mai la vita è giusta?

Dalla domanda che ha il One Night Parties, le donne e le persone no-binary avevano bisogno di uno spazio tutto loro in un mondo che non le vuole.

Le donne sono accusate ingiustamente di provocare stupri e violenze per una gonna corta. Qui, al One Night Parties, possono entrare solo in lingerie e l’ultima cosa di cui si devono preoccupare è di essere oggettificate come nella maggior parte dei luoghi pubblici.

In realtà questa iniziativa non esclude gli uomini, ma il patriarcato. Esclude il loro modo di pensare, esclude l’oggetto, esclude la dominanza di genere. Esclude tutto ciò che le donne e le persone no-binary devono affrontare ogni singolo giorno.

One Night Parties

Insomma, ecco “Una stanza tutta per sé” che Virginia Woolf avrebbe sempre desiderato!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?