Ogni anno, il 5 febbraio, gli amanti della Nutella di tutto il mondo si riuniscono per celebrare il World Nutella Day, una giornata interamente dedicata alla celebre crema spalmabile al cioccolato e nocciole. Questa ricorrenza, nata nel 2007 dall’iniziativa dell’americana Sara Rosso, si è rapidamente trasformata in un evento globale, con milioni di appassionati che condividono ricette, aneddoti e dichiarazioni d’amore per la Nutella sui social media.
World Nutella Day: come nasce
Festa in tutto il mondo per la Nutella, crema spalmabile alle nocciole del gruppo agroalimentare Ferrero nata nel 1964: si celebra infatti oggi il World Nutella Day, iniziativa nata il 5 febbraio da Sara Rosso, una blogger americana appassionata del prodotto realizzato dallo stabilimento di Alba (Cuneo) che quest’anno festeggia i 60 anni di vita. La giornata internazionale di festa invita gli appassionati a condividere foto, idee, ispirazioni e ricette sui social media.
È suggerito l’utilizzo degli hashtag #worldnutelladay e #giveanutellasmile. Il marchio inizierà le celebrazioni per il suo 60° compleanno con la campagna #GiveANutellaSmile “creando occasioni per far sorridere i propri fan in tutte le aree geografiche”.
“In occasione del World Nutella Day, celebriamo un marchio globale guidato da uno spirito innovativo e sessant’anni di storia. – afferma Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo Ferrero – Grazie al gusto unico di Nutella negli ultimi anni abbiamo creato una gamma di nuovi prodotti, come Nutella B-ready, Nutella Biscuits, Nutella Muffin e Nutella Croissant.
Guardando al futuro, continueremo a impegnarci per innovare, valorizzando questa eredità e trovando modi sempre nuovi per offrire ai fan tutta la positività di Nutella. Da sessant’anni, infatti, diffondiamo sorrisi in tutto il mondo e, attraverso la passione, la creatività e l’innovazione, Nutella continuerà a far sorridere i consumatori negli anni a venire.”
Nutella: una storia di successo globale
La storia della Nutella inizia ad Alba, in Piemonte, nel 1946. Il contesto è quello del secondo dopoguerra, con il cacao che scarseggia a causa del razionamento. Pietro Ferrero, pasticcere albese, decide di trasformare questa difficoltà in un’opportunità: crea una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile.
Nasce così il “Giandujot”, un panetto di cioccolato gianduia che, data la sua consistenza solida, va tagliato a fette per essere gustato sul pane. Il successo è immediato e il Giandujot diventa un prodotto simbolo della ripresa economica italiana.
Negli anni ’50, la ricetta viene modificata per renderla più cremosa e spalmabile. Nasce così la “Supercrema”, che nel 1964, con l’aggiunta di latte scremato e cacao in polvere, diventa la Nutella che conosciamo oggi.
Il nome Nutella, coniato da Michele Ferrero, figlio di Pietro, è un accattivante gioco di parole tra “nocciola” e “utella”, un suffisso che all’epoca era di moda per i nomi di prodotti alimentari.
Da allora, la Nutella ha conquistato il mondo intero, diventando una delle creme spalmabili più amate e conosciute. La sua ricetta è rimasta segreta nel corso degli anni, contribuendo al suo fascino e alla sua unicità.
Come Celebrare il Nutella Day?
Se sei un amante dei libri e della Nutella, il modo migliore per festeggiare questa giornata è unire le due passioni! Ecco alcune idee:
- Un libro e un cucchiaio: Scegli il tuo romanzo preferito, prendi un barattolo di Nutella e concediti un momento di puro relax.
- Dolci letterari: Prepara una ricetta ispirata ai tuoi libri del cuore, magari dei biscotti ispirati alla Londra vittoriana di Dickens o una torta degna del banchetto di “Harry Potter”.
- Scrivi la tua storia: La Nutella ha ispirato autori di tutto il mondo… perché non provare a scrivere un racconto dove il suo inconfondibile sapore diventa protagonista?
Che tu sia un lettore accanito o un esploratore di curiosità, il Nutella Day è l’occasione perfetta per celebrare il gusto e la cultura in un solo, delizioso morso.