iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Le disavventure di Pat Hobby di F. S. Fitzgerald
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Novità in libreria: Le disavventure di Pat Hobby di F. S. Fitzgerald

In uscita per Mondadori, una delle opere del grande autore americano F. S. Fitzgerald, dal titolo Le disavventure di Pat Hobby.

Annalisa Pierin 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Le disavventure di Pat Hobby è una raccolta di racconti scritti da F. S. Fitzgerald negli ultimi anni della sua vita, tra il 1939 e il 1940, e pubblicati postumi in Italia da Mondadori. Il protagonista è Pat Hobby, un ex sceneggiatore hollywoodiano caduto in disgrazia, che tenta di sopravvivere in un’industria cinematografica spietata e in continua evoluzione. Attraverso una serie di episodi tragicomici, Fitzgerald offre un ritratto ironico e malinconico del lato oscuro del sogno americano e della decadenza di un uomo che non riesce a stare al passo con i tempi. Pat Hobby, lontano dall’essere un eroe, è piuttosto un anti-eroe: pigro, opportunista e incapace di adattarsi alla nuova Hollywood del cinema sonoro. Fitzgerald riesce a catturare la tragicità della sua condizione, mantenendo al contempo un tono leggero e pungente. Pubblicata da Mondadori, la raccolta rappresenta una testimonianza preziosa del talento dello scrittore, che nonostante i suoi problemi personali e professionali, riuscì a raccontare con lucidità e umorismo la decadenza di un’epoca e di un mondo che lui stesso aveva vissuto da protagonista. Le disavventure di Pat Hobby è dunque un’opera minore, ma non meno affascinante, che arricchisce il panorama delle opere di Fitzgerald.

Contenuti
Le disavventure di Pat Hobby di F. S. Fitzgerald, edito MondadoriChi era Francis Scott Fitzgerald?Il grande Gatsby: l’opera che rese F. S. Fitzgerald famoso

Le disavventure di Pat Hobby di F. S. Fitzgerald, edito Mondadori

Le disavventure di Pat Hobby di Francis Scott Fitzgerald

Pat ha quarantanove anni e non se la passa per niente bene: ha gli occhi perennemente arrossati e un sentore di whisky nell’alito, la sua auto non è proprio sua, ed è così squattrinato che le sue ex mogli non hanno nemmeno provato a chiedergli gli alimenti. Non apre un libro da un pezzo e legge solo i giornali che si occupano di corse. Sebbene a prima vista sembri una comparsa cinematografica in sfacelo, Pat è in realtà uno sceneggiatore di Hollywood che ha conosciuto i suoi momenti migliori durante l’era del cinema muto. Ormai, però, con l’avvento del sonoro, le cose sono irrimediabilmente cambiate e lui si è ridotto a girare famelico per gli studios a caccia di un impiego o di qualsiasi mezzuccio che gli permetta di raccattare qualche dollaro. Ma i tempi sono grami e questi racconti (scritti tra il 1939 e il 1940, quando Francis Scott Fitzgerald, guarda caso, lavorava per gli Universal Studios) si concludono inesorabilmente male. Fin dalle prime righe sappiamo che Pat è condannato, che nessuna delle sue macchinazioni può avere successo: eppure ci affascina guardarlo dimenarsi e quasi quasi arriviamo ad ammirare la sua infinita speranza. In queste pagine, ora divertenti, ora malinconiche, ora tristi, la penna di Francis Scott Fitzgerald ci racconta in modo magistrale una storia struggente, che è la sua: quella di una giovinezza un tempo promettente che sta precipitando verso quel declino e quell’oblio da cui lo scrittore non avrebbe mai fatto ritorno. Nella nuova, bellissima traduzione di Marco Rossari.

Chi era Francis Scott Fitzgerald?

Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald nacque il 24 settembre 1896 a St. Paul, Minnesota. Cresciuto in una famiglia benestante, mostrò presto interesse per la scrittura. Dopo aver frequentato l’Università di Princeton, si arruolò nell’esercito durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1920 pubblicò il suo primo romanzo, Questo side of Paradise, che lo rese famoso e rappresentò la gioventù perduta degli anni ’20. Fitzgerald è meglio conosciuto per il suo capolavoro, Il grande Gatsby (1925), un’analisi incisiva del sogno americano e della vita dell’alta società. Le sue opere esplorano temi di amore, ambizione e il decadimento morale, riflettendo le sue esperienze personali e la vita negli anni ruggenti. Nonostante il successo, la sua vita privata fu segnata da difficoltà: il matrimonio con Zelda Sayre, anch’essa scrittrice, soffrì di instabilità e problemi di salute mentale. La coppia visse tra alti e bassi, influenzando la sua scrittura. Fitzgerald morì il 21 dicembre 1940, in relativa oscurità. Oggi è considerato uno dei più grandi scrittori americani del XX secolo, il cui lavoro continua a ispirare lettori e scrittori di tutto il mondo.

Leggi Altro

Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Il grande Gatsby: l’opera che rese F. S. Fitzgerald famoso

Il grande Gatsby è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald pubblicato nel 1925, considerato uno dei capolavori della letteratura americana. La storia è narrata da Nick Carraway, un giovane di origini del Midwest che si trasferisce a Long Island e diventa vicino di casa di Jay Gatsby, un misterioso milionario noto per le sue lussuose feste. Il romanzo esplora temi come l’ambizione, i sentimenti e il sogno americano attraverso la figura di Gatsby, il quale è ossessionato dal passato e dalla sua ex amata. Nonostante la sua ricchezza, Gatsby è intrappolato in una vita di solitudine e illusione. La narrazione svela le dinamiche di classe e le disillusioni della società americana degli anni ’20, culminando in un drammatico epilogo che mette in luce il costo del sogno. Con una prosa elegante e simbolismo ricco, Fitzgerald dipinge un ritratto vivido di un’epoca e delle sue contraddizioni, rendendo Il grande Gatsby una lettura imperdibile e attuale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?