iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in Libreria: La mia casa è il mondo di Amartya Sen
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Novità in Libreria: La mia casa è il mondo di Amartya Sen

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, oggi sono qui per segnalarti l’uscita dell’ultimo libro del premio Nobel Amartya Sen, La mia casa è il mondo, edito da Mondadori.

Contenuti
La mia casa è il mondo di Amartya SenBiografia del Premio Nobel

Personalmente, ho letto molti saggi ed estratti tratti dalle opere di Amartya Sen, e credo sia un autore ed economista che riesce a trasmettere i suoi messaggi e le sue teorie in maniera semplice e diretta.

La mia casa è il mondo di Amartya Sen

La mia casa è il mondoIl premio Nobel Amartya Sen è tra i pochi che, con le parole del «Financial Times», si possa definire un «intellettuale globale». Personalità di altissimo profilo nel campo dell’economia e noto per i suoi interventi in materia di povertà e diseguaglianze – un impegno ispirato certamente dagli eventi cui ha assistito durante l’infanzia e la prima adolescenza nel Bengala occidentale –, ha viaggiato fin da quando è nato.

Leggi Altro

Novità in libreria: Tales – I racconti degli Zendar di Laura Fiamenghi
Pordenonelegge 2025: online il programma completo della 26ª Festa del libro e della libertà
Storie di Donne: Malala Yousafzai, una voce che non si spegne mai
Novità in libreria: Come fidanzarsi per finta con un demone di Sarah Hawley

In queste preziose pagine autobiografiche, l’autore ripercorre i primi tre decenni della propria vita, trascorsi soprattutto fra il Bengala e l’Inghilterra. Sen torna dunque a Mandalay, in Birmania, e a Dacca, nel moderno Bangladesh, dove ha vissuto da bambino.

Rievoca gli eventi che hanno segnato quegli anni: dalla tragica carestia del 1943 alle drammatiche turbolenze che hanno scosso l’India nel 1947 al momento dell’indipendenza e della partizione, alla detenzione di molti suoi familiari durante la dominazione britannica.

Ricorda la scuola sperimentale e progressista, fondata dal grande poeta Rabindranath Tagore, nel villaggio di Santiniketan, e le conversazioni in un caffè di College Street a Calcutta, dove, giovane studente universitario, coltiva con crescente entusiasmo le gioie dei dibattiti intellettuali.

Poi il trasferimento a Cambridge, in Inghilterra, e al Trinity College, dove ha il privilegio di conoscere i grandi economisti e filosofi dell’epoca, da Maurice Dobb a Joan Robinson e Piero Sraffa, solo per citarne alcuni, maestri che nel volgere di pochissimi anni sarebbero diventati suoi colleghi, oltre che grandi amici.

Con la semplicità tipica delle grandi menti, Amartya Sen narra gli incontri, i luoghi e le esperienze che hanno alimentato e plasmato il suo pensiero in tema di economia, filosofia, identità, comunità, disuguaglianza di genere. “La mia casa è il mondo” è un viaggio attraverso la formazione dell’universo morale di uno dei più grandi pensatori contemporanei.

Biografia del Premio Nobel

amartya senAmartya Sen (Santiniketan, Bengala, 1933) ha insegnato a Calcutta, Cambridge, Delhi, alla London School of Economics, Oxford e Harvard. Premio Nobel per l’economia nel 1998, nello stesso anno è diventato rettore del Trinity College a Cambridge.

Tra le sue opere ricordiamo: Utilitarismo e oltre (con Bernard Williams, 1984), Scelta, benessere, equità (1986), Etica ed economia (1988), Risorse, valori e sviluppo (1992), Il tenore di vita (1993), La diseguaglianza (1994), La libertà individuale come impegno sociale (1998). Da Mondadori ha pubblicato Lo sviluppo è libertà (2000), Globalizzazione e libertà (2002), La democrazia degli altri (2004), L’altra India (2005), L’idea di giustizia (2010), Una gloria incerta (con Jean Drèze, 2014) e Un desiderio al giorno per una settimana (2017).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?