iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

È disponibile nelle librerie, fisiche e digitali, il nuovo libro di Mariangela Gualteri, L’incanto fonico. L’arte di dire la poesiq, edito da Einaudi.

Contenuti
L’incanto fonico di Mariangela GualtieriLa poetessa

L’incanto fonico di Mariangela Gualtieri

L'incanto fonico. L’arte di dire la poesia margherita gualtieri”Ogni poesia implora un respiro che la dica”. Raccontare l’incanto di dire la poesia attraverso la poesia è l’impresa ardua a cui si è dedicata Mariangela Gualtieri, che certo non disdegna le imprese ardue se sono nel nome del diffondere versi come fa da anni, a teatro prima di tutto ma ovunque trovi ascolto. E’ prima di tutto un atto rivoluzionario il suo, un gesto significante, perché sostanzialmente ha scelto di cimentarsi in un saggio di poetica in versi. Perché come spiega nell’introduzione de L’incanto fonico, ”ora che la lingua viene così mortificata, e le nostre vite sembrano sempre più ingabbiate, la poesia è senza dubbio la rivolta più alta, la migliore alleata, e ha bisogno di tutte le sue potenzialità”.

È indubbio del resto che la poesia a fronte di questo impoverimento del linguaggio travolto dalla velocità della comunicazione digitale, sta vivendo una stagione di rinascita di cui Gualtieri è una delle interpreti principali. Non meraviglia dunque che le sia venuto in mente di scrivere questo libro per mettere in versi l’arte della sua arte.

Leggi Altro

Novità in libreria: Una splendida euforia di Cynthia Weiner
Novità in libreria: Il diario delle storie perdute di Evie Woods
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Novità in libreria: La mappa delle ossa di Kate Mosse

”So che questa mia impresa è quasi impossibile: fare intendere attraverso la parola scritta qualcosa che riguarda invece la vita del nostro orecchio – acustica, impalpabile, musicale”.

A lei tocca dunque spiega che cosa significhi “liberare nell’aria il verso“, che poi a suo avviso è ”un fare nell’ordine del poco e del niente, del quasi niente”.

Ma in quel quasi niente c’è il senso di un’artista che ha alle spalle una vita di studio per fare sì che la parola scritta riesca a trasmettere nel suo diventare suono il massimo dell’intensità emotiva. Cosa mai esente da un valore politico. Parole suo o dei suoi autori preferiti che qui tornano: Paul Celan, Walter Benjamin, Rilke, Cristina Campo, Emily Dickinson, Elio Pagliarani, Vladimir Jankelevitch, Mandelstam. E prima ancora tutta la tradizione orale del dire in versi che siamo andati via via perdendo.

”Poesia è anche il silenzio che precede e che segue il verso, silenzio che precede e che segue ogni parola dentro il verso. Silenzio dentro ogni parola”. È da quel silenzio che per lei nasce l’incanto, che sfrutta ”microfono, fili, casse acustiche da cui fuoriesce la voce. Amplificatore. Tecnologia sacra edifica architetture sonore. Magnifiche. Abbaglianti. Incantatorie’‘ per travolgere, definitivamente, chi è disposto all’ ascolto.

La poetessa

Mariangela Gualtieri è laureata in architettura allo IUAV di Venezia, ha fondato, insieme a Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca nel 1983.

Nelle sue opere, sia poetiche che teatrali, ha spesso accentuato l’aspetto della “inadeguatezza della parola“.

Nelle interviste rilasciate dalla poetessa sono citati spesso i poeti da lei amati: Dante, Clemente Rebora, Amelia Rosselli, Dylan Thomas. Il teatro della Valdoca ha rappresentato poesie di Mario Luzi, Franco Loi, Franco Fortini, Maurizio Cucchi, Piero Bigongiari.

In occasione della quarta serata del Festival di Sanremo 2022 Jovanotti ha recitato una poesia della Gualtieri, intitolata Bello mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?