Oggi, caro iCrewer, andremo a scoprire insieme alcuni titoli da annoverare tra le uscite Garzanti di maggio. Per l’esattezza ci soffermeremo su un romanzo, che sembra davvero poter entusiasmare tutti noi lettori, e due saggi molto particolari.
Tutti e tre i titoli saranno disponibili nelle librerie da giovedì 6 maggio; andare alla scoperta di nuove letture che potrebbero arricchire la nostra libreria personale mi sembra un bel modo per dare il benvenuto al mese di maggio. Mese che avrà anche l’arduo compito di trascinarci verso l’estate e, si spera, verso una nuova normalità della vita.
Anche se per noi, normalità significa libri. Significa leggere.
Uscite di maggio Garzanti: tre titoli da non perdere
Il primo titolo, forse tra i tre quello che più mi stuzzica, delle uscite Garzanti di maggio che ti segnalo è La lunga notte di Parigi di Ruth Druart, con traduzione di Paola Bertante. Un romanzo che si presenta uscendo in venticinque paesi e con una grossa considerazione da parte della critica del settore.
Una storia drammatica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale che coniuga il dolore per il conflitto con l’amore infinito di una madre per il figlio.
Non ti nego, amico lettore, che subito dopo aver letto la sinossi mi sono appuntato questo titolo, perché se il punto di partenza è quello che si legge in quarta di copertina, beh, ci sono tutti i presupposti per trovarsi davanti a una grande lettura.
La vicenda inizia nel 1944, quando una madre disperata e con il cuore infranto affida il piccolo neonato a Jean-Luc a un uomo che lavora per le ferrovie francesi, con lo scopo di salvarlo da un destino già scritto: la morte sotto le grinfie dei nazisti. L’uomo riuscirà a portare in salvo il piccolo Sam, scappando con la moglie in America e costruendosi così una vera e propria famiglia felice.
Ma un giorno i genitori naturali del piccolo, sopravvissuti e scampati agli orrori della guerra, bussano alla loro porta dopo aver cercato per anni di rintracciare il figlio. Inizierà così un sottile gioco sulla linea di confine tra giusto e sbagliato, tra amore e affetto.
Una storia davvero avvincente che potrà avvalersi dello sfondo di una delle città più belle del mondo: Parigi
Una lettura che racconta la Francia ai tempi della guerra, scritta da Ruth Druart, insegnante cresciuta sull’isola di Wight e residente a Parigi dal 1993. Questo romanzo segna il suo esordio letterario che in qualche modo corona il sogno di poter scrivere a tempo pieno. Le premesse mi sembrano più che buone.
Uscite Garzanti di maggio: collana Piccoli Grandi Libri
Gli altri due titoli che ti segnalo, sempre per le uscite Garzanti di maggio, per l’esattezza per il 6 del mese che inizierà nelle prossime ore, sono due volumi che escono per la collana Piccoli Grandi Libri.
Con il primo titolo restiamo sempre nel mondo della storia, in quanto si tratta di Yes, we can: i più bei discorsi sulla speranza, ovvero una raccolta dei più memorabili discorsi fatti dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Un piccolo volume di un centinaio di pagina, con traduzione di Paolo Falcone, che da la possibilità ai lettori di rivivere alcuni pensieri che hanno caratterizzato la carriera di uno dei più importanti uomini della storia contemporanea.
Ecco la sinossi:
Il 20 gennaio 2009, Barack Obama presta giuramento come 44° presidente degli Stati Uniti d’America dopo una delle campagne elettorali più coinvolgenti di sempre, capace di mobilitare milioni di cittadini.
Con questi straordinari discorsi ripercorriamo la sua eredità storica e politica: dalle parole che sancirono l’inizio del suo mandato a quelle in difesa della pace e della democrazia pronunciate a Bruxelles; dalla battaglia senza precedenti contro i pericoli del cambiamento climatico alla commovente e orgogliosa rivendicazione dei diritti dei neri nel cinquantesimo anniversario della marcia di Selma.
In un’epoca di incerta transizione sulla quale incombono le minacce dell’intolleranza e del populismo, questi discorsi possono offrire la guida e l’ispirazione morale e civile di cui tutti avvertiamo il bisogno.
L’ultimo titolo consigliato, cambiando completamente genere, e sempre per la collana Piccoli Grandi Libri che si arricchisce con queste uscite Garzanti di maggio, è Il libro del tè di Kazuko Okakura.
Grazie alla traduzione di Giuseppe Maugeri, conosciamo e approfondiamo i segreti che stanno dietro a una delle tradizioni orientali che hanno conquistato l’occidente: quella appunto del tè. Okakura, vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e discendente di una dinastia di Samurai, dedicò la vita allo studio delle tradizioni giapponesi, tramandandole attraverso i suoi scritti.
Un libro di novantasei pagine molto curioso, scritto più di un secolo fa. Di sicuro interessante per gli appassionati del genere.
Ecco la sinossi:
La cerimonia del tè, nella sua sacra ed estetizzante immutabilità, è una delle tradizioni giapponesi – e in generale orientali – che più affascinano l’Occidente.
In questo libro, scritto in inglese per un pubblico occidentale nel 1906, l’autore ricostruisce minuziosamente e con gusto moderno un rituale il cui valore simbolico è secondo soltanto all’importanza che riveste nel conservare una tradizione secolare.
Ed è il miglior viatico per rivolgere uno sguardo d’insieme alla filosofia, alla storia, alla cultura orientale e alla sua ricezione in Occidente. Un classico moderno, in cui la storia del tè – dai miti connessi alla sua coltivazione fino alle rigide norme della sua preparazione – si tramuta in cammino spirituale alla scoperta dei preziosi tesori della saggezza orientale.
Spero di aver stuzzicato la tua voglia di nuove lettura con queste uscite Garzanti di maggio e come sempre ti auguro buone letture!