iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: la fine della Morte di Moritz Riesewieck e Hans Block
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: la fine della Morte di Moritz Riesewieck e Hans Block

Giuseppe Fumarola 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Dal 29 novembre sarà disponibile in tutte le librerie e negli store digitali La fine della Morte: Vita eterna nell’era dell’intelligenza artificiale, un intrigante saggio scritto da Moritz Riesewieck e Hans Block ed edito da Tlon Edizioni.

Da sempre l’umanità sogna di sfuggire alla morte e conquistare l’eternità. Ma cosa succederebbe se all’essere umano venisse tolta anche l’ultima certezza, cioè la finitezza della sua vita? I due autori, nonchè documentaristi tedeschi cercano di rispondere a queste e altre domande. Dopo il successo del documentario Quello che i social non dicono. The Cleaners che ha ricevuto acclamazioni e premi in tutto il mondo, i due autori, che hanno dedicato la loro carriera a esplorare le zone d’ombra della tecnologia, segnano il loro esordio letterario con uno sguardo penetrante nel futuro digitale dell’umanità.

La fine della Morte è pubblicato con il sostegno di Litrix.de, il programma del Goethe-Institut che sovvenziona la traduzione e i diritti d’autore e che fino al 2024 completa la gamma di iniziative di sostegno alle case editrici italiane promossa dal Goethe-Institut.

La fine della Morte: la trama

La fine della morte di Moritz Riesewieck e Hans Block (Ediz. Tlon)Nel mondo virtuale, in cui lasciamo un pulviscolo di dati ogni giorno, sorge la possibilità di creare cloni digitali in grado di replicare, non solo il nostro modo di parlare e comportarci, ma forse addirittura anche la nostra anima. Tuttavia, possiamo osare interferire con il cerchio della vita e permettere che gli uomini diventino (digitalmente) immortali? Cosa resta del ricordare se non perdiamo più nessuno? Cosa significa a livello psicologico non essere costretti ad accettare il lutto perché si può continuare a vivere con il “defunto”? E cosa implica l’atto stesso del ricordare se non perdiamo più nessuno?

Per cercare di rispondere a queste e altre domande i due autori hanno raccolto le testimonianze di chi è entrato nel mondo eccentrico, visionario e a tratti inquietante dell’immortalità digitale. Con una panoramica completa dei modi in cui l‘IA sta influenzando radicalmente la nostra percezione della vita e della morte, in La fine della Morte Riesewieck e Block osservano come queste pratiche fondono due mondi apparentemente lontani, come la tecnologia e la spiritualità, si interrogano sul nostro futuro, considerano le implicazioni etiche, sociali e personali della nostra crescente interazione con queste nuove tecnologie e riflettono su come la società affronta o evita il dolore in un’era di continua innovazione tecnologica, dove la morte potrebbe non essere più una certezza.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?