iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Il professore nano di Enrico Ruggeri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: Il professore nano di Enrico Ruggeri

Stefano Buzzi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il professore nano è il nuovo romanzo di Enrico Ruggeri, cantante, autore, presentatore televisivo, speaker radiofonico, vincitore di due Festival di Sanremo e credo non serva aggiungere altro per descrivere l’ampio raggio di azione di questo artista a tutto tondo: Ruggeri è uno che fa cose, e la fa spesso bene.

Si tratta di un romanzo breve che esce per La Nave di Teseo e si presenta, a detta dell’autore, come una storia di speranza, di riscatto e di ironia.

Il professore nano

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Il protagonista di Il professore nano è Antonio Palma, detto Toni, che è un insegnante di matematica in una scuola superiore. Il fato non è stato generoso in quanto a statura, non arriva a superare il metro e quaranta e questa caratteristica fisica gli ha sempre creato non pochi problemi, in particolare nella gestione dei suoi alunni. Facendo forza sulla sua forte autoironia e sul suo carisma però riesce ad essere ben visto da colleghi e studenti. In ogni storia di vita che si rispetti, poi, arriva in scena una donna: Clelia, una professoressa di inglese di cui Toni si innamora pazzamente. Ma lei non lo ricambia, e anzi, vedendolo come un buon amico, non fa che raccontargli della sua relazione con l’insegnante di ginnastica che, ironia della sorte, è altissimo. Una relazione però deludente per via del carattere dell’uomo molto superficiale. È a questo punto che subentra il destino, che si diverte a mischiare le carte nella vita di Toni e Clelia, sfruttando come complice una trasmissione televisiva.

Con questo romanzo Enrico Ruggeri torna in libreria con una storia che sa di vita vera. Vita che si dimostra sempre in grado di sorprenderci e di saperci donare sempre una occasione di riscatto.

L’AUTORE

Enrico Ruggeri è nato a Milano nel 1957. Come detto artista polivalente che passa dalla musica, alla scrittura, alla radio e alla televisione. Nel mese di febbraio sarà su Rai Uno con una nuova edizione di “Una storia da cantare” il programma dedicato a grandi nomi della storia della musica italiana. Ha vinto due Festival di Sanremo, uno con la canzone Si può dare di più nel 1987 cantata insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi e uno nel 1993 con la canzone Mistero. Oltre alla carriera di cantante solista affianca quella di leader del gruppo post-punk Decibel. In radio è in onda con la trasmissione “Il falco e il Gabbiano” su Radio 24. Il professore nano non è la sua prima avventura letteraria, tra i suoi romanzi si ricordano Non si può morire la notte di Natale del 2012, La brutta estate del 2014 e Un prezzo da pagare del 2016.

Come se non bastasse, fa parte della nazionale italiana di calcio cantanti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?