Il libro che ti presento oggi, iCrewer, è firmato da Guido Maria Brera e s’intitola Dimmi cosa vedi tu da lì, pubblicato da Solferino. Quest’opera inaugura la nuova collana della casa editrice, NoNa: Nonfiction Narrative, “storie contemporanee che giocano mescolando i generi, gli stili, i linguaggi“, diretta da Tommaso De Lorenzis.
È giunto il momento dii leggere la trama del libro di Guido Maria Brera.
Ecco la trama di Dimmi cosa vedi tu da lì
Roma, 2021. Guido Maria Brera, finanziere e scrittore, torna nella città in cui è cresciuto e da cui è andato via a vent’anni. La pandemia ha cambiato il mondo. L’impensabile è accaduto. Gli equilibri della globalizzazione tremano e l’eterno presente iniziato con la rivoluzione conservatrice di Reagan e Thatcher potrebbe cedere il passo a un’età nuova. Il futuro, però, è incerto. Quale prospettiva economica ispirerà la ricostruzione dopo la catastrofe?
Inizia così un vagabondare in cerca di risposte nella metropoli trasfigurata e livida, a caccia del fantasma di Federico Caffè, l’economista scomparso e mai più ritrovato in un’alba d’aprile del 1987. Keynesiano rigoroso, Caffè è uscito di scena in un momento particolare: dopo la sconfitta della scuola di cui era capofila e il trionfo del corso neoliberista.
In un viaggio nello spazio-tempo, dall’università La Sapienza ai grattacieli del distretto finanziario di Canary Wharf a Londra, dai miraggi della lotta armata alle illusioni degli anni Novanta, prende corpo la storia rimossa dell’origine dell’oggi, di come ci siamo spinti sull’orlo del burrone. E di come siamo scivolati nell’abisso. Intanto un’enigmatica matita parlante recita il peana del libero mercato, una strana mail promette una svolta epocale, e nell’ombra si muovono i paladini dell’ordine.
Sono gli ultimi gattopardi. Li chiamano i Diavoli. Intrecciando l’autofiction più vertiginosa alla confessione più intima, il racconto appassionato al saggio divulgativo, Guido Maria Brera disegna lo scenario della grande guerra tra modelli economici che attraversa i decenni, ci proietta nel mezzo di una battaglia decisiva, pronuncia parole di riscatto e speranza.
E se nell’assedio che oggi ci minaccia fosse proprio la voce di Federico Caffè a suonare le trombe di Gerico?
Guido Maria Brera
Il mondo di Guido Maria Brera è prima di tutto quello della finanza e degli investimenti. Tuttavia, ciò non gli vieta di sperimentare con la scrittura, pubblicando volumi che contengono, ad esempio, parte del suo sapere, come I Diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera, da cui è stato tratta una serie TV. L’opera è inoltre il motivo della nascita del collettivo I Diavoli, un laboratorio web di scrittura, che ha l’obiettivo di informare utilizzando vari metodi narrativi, come fiction, fact fiction, reportage narrativo e saggistica pop.
Guido Maria Brera ha pubblicato anche Tutto è in frantumi e danza, La fine del tempo, Candido e il nuovissimo Dimmi cosa vedi tu da lì.