iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder

Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo intero

Marika Bruno 8 ore fa Commenta! 3
SHARE

In libreria dal 25 giugno Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder, pubblicato da Altrecose, il progetto editoriale che prosegue il lavoro giornalistico di IlPost. Ci siamo già visti? Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo intero è stato definito «una storia rivelatrice sulla scoperta di essere parte di una comunità e di meritare accoglienza» dal Wall Street Journal.

Contenuti
Ci siamo già visti?: tramaChi è Sadie Dingfelder

Ci siamo già visti?: trama

Riusciamo a visualizzare il volto di una persona che abbiamo conosciuto a una festa? I nostri pensieri prendono la forma di un monologo interiore? Siamo sempre sicuri, quando incrociamo un volto familiare per la strada, di aver già visto quella persona o no?

Tantissimi di noi si rammaricano ogni giorno di non ricordare i nomi delle persone, a volte di non saperle riconoscere quando le incontrano, o scoprono che il proprio rapporto con la memoria è diverso da quello degli altri. Una parola complicata, «prosopagnosia», è diventata più nota con gli studi di Oliver Sacks: si riferisce alla difficoltà di riconoscere i volti.

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch

Sadie Dingfelder è una giornalista scientifica che un giorno scambia uno sconosciuto al supermercato per suo marito e comincia a scoprire che le piccole anomalie del funzionamento del suo cervello sono «neurodivergenze». E capisce che mettersi nei panni di qualcun altro richiede un impegno speciale: le persone reagiscono alle cose in mille modi diversi, e le loro reazioni hanno spesso spiegazioni molto differenti.

Dingfelder si rende conto che c’è qualcosa di peculiare nel modo in cui funziona il suo cervello. Ci siamo già visti? racconta il suo percorso di scoperta e di accettazione delle peculiarità del suo cervello, fatto di studio, di esami e di incontri con alcuni dei più importanti scienziati che si occupano di queste cose: è un racconto autobiografico scorrevole e divertente, ma anche e soprattutto un saggio su come funzionano (o no) la percezione, la visione e la memoria.

E su quanto sia difficile capire come percepiscono il mondo gli altri: nel mondo «c’è una quantità incredibile di neurodiversità nascosta. La vostra migliore amica, il vostro compagno, la vostra capa… la loro esperienza cosciente potrebbe essere completamente diversa dalla vostra, senza che nessuno di voi ne abbia la benché minima idea».

Chi è Sadie Dingfelder

Sadie Dingfelder fa la giornalista scientifica, è sposata e ha poco più di quarant’anni quando scopre di essere una persona neurodivergente: è affetta da prosopagnosia o cecità alle facce (non riconosce le persone), stereocecità (non vede la profondità dello spazio), afantasia (non visualizza con immagini pensieri e ricordi) e da altre sindromi della memoria e del riconoscimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?