iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Arcadia sacra di Monica Ferrando
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Arcadia sacra di Monica Ferrando

Giuseppe Fumarola 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Dal 2 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie Arcadia sacra di Monica Ferrando ed edito da il Mulino.

Contenuti
Arcadia Sacra – la tramaMonica Ferrando, autrice di Arcadia Sacra

Un testo che ci porta in un’atmosfera di sogno, fatta di paesaggi «dipinti» con le parole.

In Arcadia sacra Monica Ferrando ripercorre uno dei periodi più affascinanti (e forse anche un po’ sottovalutati) della storia dell’arte: quello dell’ umanesimo, quando pittori e poeti si rifugiavano in un mondo ideale nella speranza di poter riscattare il presente.

Leggi Altro

Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico
Novità in libreria: Una vita ben spesa di Massimo Polidoro
Novità in libreria: Ogni maledetta mattina di Alessandro Piperno
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown

Un saggio appassionato, scritto con la lucidità e la precisione di un’esperta del settore ma anche con quel tocco immaginifico e visionario del lettore alla ricerca della bellezza nella sua forma più semplice.

Eccoti in anteprima la copertina e la trama di questo meraviglioso saggio!

Arcadia Sacra – la trama

Arcadia Sacra Monica Ferrando il MulinoUn grande quadro a olio dal giovane Tiziano dipinto tra il 1506 e il 1508 che raffigura la Fuga in Egitto:

Monica Ferrando ne sente tutta la fascinazione e ne coglie la forza provocatrice, muovendo dall’ipotesi secondo cui il luogo verso il quale il gruppo sacro si dirige sarebbe un’Arcadia ideale.

Ma perché sarà proprio Venezia a ispirare Tiziano nella pittura di quel paesaggio? Quale significato particolare voleva attribuire all’Arcadia?

Forse quello di una terra promessa: a Venezia, in pieno Umanesimo, l’Arcadia poteva rappresentare un paradigma politico, una terra da abitare in cui rapporti potevano essere radicalmente diversi: finalmente umani, quasi divini.

 

Monica Ferrando, autrice di Arcadia Sacra

Monica Ferrando ha studiato filosofia e pittura a Torino e poi a Berlino, con il pittore astratto Frank Badur.

Ha esordito nel 1991 a Mantova con una mostra dal titolo Kore, presentata da Ruggero Savinio. Da allora ha tenuto mostre personali, a Gelsenkirchen-Buer, Firenze, Milano, Scicli, Francoforte e ha partecipato a varie mostre collettive, tra le quali la Biennale di Venezia del 2011.

Nel 2001 suoi pastelli sono entrati a far parte della collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Nello stesso anno ha ricevuto il Premio per la Pittura Tarquinia-Cardarelli.

Ha pubblicato vari studi, tra i quali alcuni su Poussin, Bellini, Shitao, Arikha. Una monografia sulla sua opera è stata pubblicata da Moretti e Vitali nel 2000.

Ha curato le edizioni italiane de I nomi degli Dei di Hermann Usener, di Ercole al bivio di Erwin Panofsky e di La pittura e lo sguardo di Avigdor Arikha.

È autrice, con Giorgio Agamben, della parte pittorica del libro d’arte La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore (Electa, 2010), tradotto in varie lingue. Dirige la rivista on-line De pictura

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?