iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nessuno è straniero al “Festival delle Letterature migranti”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Nessuno è straniero al “Festival delle Letterature migranti”

Anna Francesca Perrone 7 anni fa Commenta! 1
SHARE

Un crocevia dove letteratura, musica, teatro e cinema incontrano, narrano, fanno dialogare culture differenti fino a creare un codice comune, una “casa” accogliente ed inclusiva.

Palermo, con la quarta edizione del Festival, si propone come città modello di integrazione e accoglienza. La narrazione, l’arte in generale diventano chiave di lettura del tempo che viviamo, della condizione, ormai non più straordinaria, dei popoli che migrano ed elemento di apertura e inclusione.

Contenuti
Un crocevia dove letteratura, musica, teatro e cinema incontrano, narrano, fanno dialogare culture differenti fino a creare un codice comune, una “casa” accogliente ed inclusiva.Il fitto programma del Festival, che avrà luogo dal 17 al 21 ottobre, interesserà il centro storico, dove principale punto di riferimento sarà Palazzo Chiaramonte-Steri, e le periferie.
Il fitto programma del Festival, che avrà luogo dal 17 al 21 ottobre, interesserà il centro storico, dove principale punto di riferimento sarà Palazzo Chiaramonte-Steri, e le periferie.

Prevede la presentazione di 40 libri, un programma artistico, un programma teatrale e uno di musica e cinema. Ci sarà, inoltre un preview il 15 ottobre e un appuntamento finale il 22 nell’ambito del Cous Cous Fest, al Cafè le Cous Cous, con un talk show dove il direttore del Festival, Davide Camarrone, presenterà la quarta edizione del Flm insieme a Dario Oliveri, curatore del programma musicale.

Si tratta di un evento di grande interesse che sposta l’attenzione sull’importante contributo che il fenomeno delle migrazioni ha sulla cultura contemporanea.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il diario delle storie perdute di Evie Woods
Chiara Tramontano racconta in un libro la sorella Giulia: Non smetterò mai di cercarti
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Premio Strega 2025: Manzon, Postorino, Giannone, Nata e Rielli tra i nuovi giurati
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?