iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nasce a Cortina il museo open air della letteratura: un viaggio tra parole e paesaggi dolomitici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Nasce a Cortina il museo open air della letteratura: un viaggio tra parole e paesaggi dolomitici

Un percorso culturale tra i luoghi che hanno ispirato grandi autori, alla scoperta della letteratura delle Dolomiti

Ileana Picariello 4 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Cortina d’Ampezzo, gioiello delle Dolomiti e rinomata località turistica, aggiunge un nuovo capitolo alla sua ricca storia culturale con la nascita di Accadde a Cortina, il primo museo open air della letteratura delle Dolomiti. Questo innovativo progetto, curato da Una Montagna di Libri con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo, mira a celebrare il legame tra il territorio e la grande letteratura.

Contenuti
Un museo open air della letteratura tra natura e culturaUn percorso tra i Grandi della LetteraturaTecnologia e accessibilità: un museo per tuttiUn’esperienza imperdibile per gli amanti della letteratura e della montagna
museo open air della letteratura cortina

Un museo open air della letteratura tra natura e cultura

L’iniziativa prevede l’installazione di 18 pannelli in acciaio corten in punti strategici della valle d’Ampezzo, permettendo a turisti e appassionati di immergersi in un’esperienza unica tra storia, letteratura e paesaggi mozzafiato. Dai sentieri alpini ai vicoli del centro, ogni tappa offre una finestra sulla memoria letteraria delle Dolomiti.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato con entusiasmo: “Le Dolomiti ampezzane non sono solo uno dei luoghi più evocativi al mondo, ma anche un crocevia straordinario di storie, scrittori e cinema. Questo progetto è un’eredità culturale che durerà nel tempo, ben oltre Milano Cortina 2026.”

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Un percorso tra i Grandi della Letteratura

Tra gli autori che hanno trovato ispirazione nelle montagne di Cortina figurano nomi illustri della letteratura italiana e internazionale.

  • Eugenio Montale, con la sua poesia dedicata al Lago del Sorapis.
  • Ernest Hemingway, che incontrò Fernanda Pivano lungo Corso Italia nell’autunno del 1948.
  • Dino Buzzati, legato indissolubilmente alla Croda da Lago.
  • Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, Amelia Edwards, E.M. Forster e molti altri, che hanno reso immortali i paesaggi dolomitici con le loro parole.
museo open air della letteratura cortina

Tecnologia e accessibilità: un museo per tutti

L’esperienza di Accadde a Cortina non si limita alla lettura dei pannelli: attraverso un QR code, i visitatori possono accedere a contenuti digitali esclusivi, tra cui mappe interattive, audioguide con la voce di grandi attori italiani e sceneggiature di film legati ai luoghi raccontati.

Il materiale informativo è disponibile in italiano, inglese e lingua ampezzana, garantendo un accesso inclusivo e internazionale a questa preziosa iniziativa culturale.

Un’esperienza imperdibile per gli amanti della letteratura e della montagna

Che siate appassionati di letteratura, escursionisti curiosi o semplici amanti della bellezza delle Dolomiti, Accadde a Cortina rappresenta un’occasione unica per riscoprire la magia di questi luoghi attraverso le parole di chi li ha vissuti e raccontati. Un viaggio tra passato e presente, dove la natura e la cultura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?