iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La musica dei poeti: un viaggio tra le parole e le note dei grandi autori del ‘900
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&Premi

La musica dei poeti: un viaggio tra le parole e le note dei grandi autori del ‘900

La musica e la poesia del '900 si incontrano a Palazzo Strozzi

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai pensato a come la musica possa rivelare l’essenza nascosta della poesia? La rassegna “La musica dei poeti. I poeti della musica” del Gabinetto Vieusseux di Firenze offre un’esperienza unica e coinvolgente, dove parole e note si fondono per riscoprire l’anima di tre grandi poeti del Novecento: Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Ungaretti. Questi eventi esclusivi, che si terranno nel cortile di Palazzo Strozzi a settembre, sono parte dell’Estate Fiorentina e promettono di avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, alla grande poesia italiana.

Contenuti
Un omaggio musicale a Giuseppe UngarettiGiorgio Caproni: un ritratto ineditoPier Paolo Pasolini: un dolore civico profondoUn’occasione imperdibile per scoprire la poesia

Un omaggio musicale a Giuseppe Ungaretti

L’11 settembre, Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti inaugureranno la rassegna con il reading musicale “L’Inesauribile segreto”, un percorso che ripercorre la vita e le emozioni di Giuseppe Ungaretti attraverso le sue lettere. La narrazione parte dalla sua esperienza nella Grande Guerra e ci accompagna fino agli ultimi anni del poeta, svelando un Ungaretti intimo e profondo, le cui parole trovano un’eco perfetta nelle note che le accompagnano.

La città dei lettori

Ti sei mai chiesto come la musica possa dare voce alle emozioni nascoste nei versi di un poeta? Questo evento ti farà vivere l’anima di Ungaretti in un modo totalmente nuovo, unendo la potenza delle sue parole con la suggestione musicale di due grandi artisti.

Leggi Altro

PontedilegnoPoesia 2025: sei voci finaliste e un premio dedicato al giovane Lorenzo Pataro
Premio Campiello 2025: annunciata la cinquina finalista a Padova
Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

Giorgio Caproni: un ritratto inedito

Il 12 settembre sarà il turno di Francesco Bianconi, che offrirà un ritratto intimo e personale di Giorgio Caproni. Attraverso un racconto decisamente originale, Bianconi ci guiderà alla scoperta di un Caproni inedito, lontano dalle interpretazioni più comuni, e lo farà con una sensibilità che solo un musicista-poeta può avere. La poesia di Caproni, spesso enigmatica e profonda, sarà esplorata in un modo che ti permetterà di cogliere sfumature mai notate prima.

Pier Paolo Pasolini: un dolore civico profondo

La rassegna si concluderà il 13 settembre con Massimo Zamboni e il suo reading musicale “P.P.P. Profezia è Predire il Presente. Un dolore civico profondo”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini. Insieme ai musicisti Cristiano Roversi e Erik Montanari, Zamboni ci porterà nel mondo di Pasolini, un mondo in cui il dolore personale si intreccia con il dolore collettivo, dando vita a una riflessione profonda e toccante sul presente. Ti sei mai chiesto come la poesia possa essere una forma di profezia? Pasolini, con la sua straordinaria capacità di leggere il tempo in cui viveva, ci mostra come l’arte possa essere uno strumento per comprendere il mondo.

Un’occasione imperdibile per scoprire la poesia

Questa rassegna non è solo un tributo ai grandi poeti del Novecento, ma un’opportunità per riscoprire la forza della parola e il suo potere di toccare il cuore delle persone. Gli eventi, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sono stati ideati da quattro artisti di grande talento, Francesco Bianconi, Andrea Chimenti, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni, che hanno dedicato tempo e passione alla consultazione dei fondi conservati presso l’Archivio contemporaneo Bonsanti per creare qualcosa di veramente unico.

Non perdere l’occasione di immergerti in un’esperienza che unisce poesia e musica in un modo innovativo e profondo. Vieni a scoprire come i versi di Caproni, Ungaretti e Pasolini possono rivivere attraverso le note di grandi musicisti. Segna queste date sul tuo calendario e preparati a lasciarti incantare dalla musica dei poeti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?