iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mostra su Tolkien a Trieste: alla scoperta dell’uomo dietro il mito della Terra di Mezzo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&Premi

Mostra su Tolkien a Trieste: alla scoperta dell’uomo dietro il mito della Terra di Mezzo

Dal 19 settembre all’11 gennaio il Salone degli Incanti ospita l’esposizione “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, un viaggio tra libri autografi, lettere e memorabilia per conoscere da vicino il creatore de Il Signore degli Anelli

Ileana Picariello 16 ore fa Commenta! 3
SHARE

La Terra di Mezzo sbarca a Trieste. Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 il Salone degli Incanti diventerà il palcoscenico della grande mostra su Tolkien, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, autore che ha rivoluzionato la letteratura fantasy con capolavori come Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion.

Contenuti
Mostra su Tolkien: un viaggio tra parole, immagini e mitoUn evento culturale di rilievo nazionalePerché visitare la mostra su Tolkien

La rassegna, intitolata “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, non si limita a celebrare l’opera letteraria, ma esplora la complessità dell’uomo: il filologo, il linguista, il docente universitario e il visionario capace di dare vita a un universo narrativo che continua ad affascinare milioni di lettori in tutto il mondo.

Mostra su Tolkien a Trieste

Mostra su Tolkien: un viaggio tra parole, immagini e mito

Questa mostra su Tolkien guiderà i visitatori attraverso un percorso immersivo tra libri autografi, lettere, fotografie, memorabilia e opere d’arte ispirate dall’immaginario tolkieniano.
Il percorso espositivo non solo ricostruisce la nascita della Terra di Mezzo, ma permette anche di approfondire la dimensione più intima dell’autore, mettendo in luce la modernità del suo pensiero e la sua passione per le lingue antiche e la mitologia.

Leggi Altro

Festivaletteratura Mantova 2025: apertura con Ocean Vuong, Jamaica Kincaid e Adania Shibli
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
PontedilegnoPoesia 2025: sei voci finaliste e un premio dedicato al giovane Lorenzo Pataro
Premio Campiello 2025: annunciata la cinquina finalista a Padova
Mostra su Tolkien a Trieste

Un evento culturale di rilievo nazionale

Promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Università di Oxford, la mostra su Tolkien è curata da Oronzo Cilli con la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro Nicosia, e realizzata da Cor Creare organizzare realizzare insieme all’associazione culturale Costruire Cultura.
Dopo aver conquistato Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra arriva a Trieste come ultima tappa, sostenuta dal Comune di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Mostra su Tolkien a Trieste

Perché visitare la mostra su Tolkien

Visitare la mostra su Tolkien significa scoprire non solo il mondo epico della Terra di Mezzo, ma anche l’uomo che si cela dietro le sue pagine: un professore di Oxford appassionato di lingue, miti e leggende, che ha trasformato le sue ricerche accademiche in un’opera capace di influenzare la cultura contemporanea.

Un appuntamento imperdibile per appassionati di letteratura fantasy, studiosi, curiosi e tutti coloro che desiderano lasciarsi affascinare dall’universo creato da uno degli autori più amati di sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?