iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna la mostra del libro antico e della stampa antica a Città di Castello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Torna la mostra del libro antico e della stampa antica a Città di Castello

Visita la Mostra del libro antico e della stampa antica a Città di Castello dal 30 agosto al 1° settembre. Scopri rarità librarie e cartografiche

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Le preziose rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo torneranno in esposizione a Città di Castello, dal 30 agosto al 1° settembre, in occasione della 24ª edizione della Mostra del libro antico e della stampa antica. L’evento si terrà presso lo storico Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, offrendo ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte delle opere letterarie, incisorie e cartografiche.

Contenuti
Un patrimonio da valorizzareInaugurazione e appuntamenti specialiAlla Mostra del libro antico rarità storiche e satira antifascistaUn appuntamento imperdibile

Un patrimonio da valorizzare

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto dell’amministrazione comunale, ha l’obiettivo di conservare la memoria e valorizzare l’importanza delle opere d’ingegno e d’arte che hanno segnato la storia. Si tratta di un evento di grande rilievo nel panorama culturale italiano, che ogni anno richiama appassionati, studiosi e collezionisti da ogni parte del mondo.

Quest’anno, la mostra vedrà la partecipazione di 40 espositori italiani ed esteri, distribuiti in 35 stand, che presenteranno manoscritti miniati, cinquecentine e altre rarità che vanno dal XV al XXI secolo. Di particolare interesse è il settore dell’incisione, con un’ampia esposizione di cartografia, vedutistica e grafica d’autore, sia antica che moderna.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Inaugurazione e appuntamenti speciali

L’inaugurazione ufficiale della mostra è fissata per sabato 31 agosto alle ore 9:30. Accanto all’esposizione principale, il programma prevede una serie di conferenze e incontri, incentrati su temi legati al settore scientifico. Come anticipa il curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, “il mercato bibliofilo di testi antichi sta mostrando un leggero sintomo di ripresa, e il settore scientifico in particolare sta attirando un crescente interesse”. In questa prospettiva, una bacheca espositiva sarà dedicata alle opere più importanti di Isaac Newton, sottolineando il valore delle scoperte scientifiche e della loro diffusione storica.

Alla Mostra del libro antico rarità storiche e satira antifascista

La storia avrà un ruolo di primo piano con alcune rarità, tra cui due opere di satira antifascista provenienti dall’Archivio Storico della Libreria Paci la Tifernate e della casa editrice “Il Solco” di Città di Castello: “Il barzellettiere dell’era fascista” e “Romantica avventura del pelato”. Inoltre, Carlo Enrico Paciaroni presenterà il suo testo “L’antica strada del sale – Perugia Ancona”, un’approfondita ricerca storica che traccia l’evoluzione di questa via di comunicazione strategica dai tempi dei Templari fino al XVIII secolo.

Un appuntamento imperdibile

Secondo il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, “quello di fine agosto e inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia”. L’amministrazione comunale, infatti, continua a investire con orgoglio in questa manifestazione, che da quasi 25 anni rappresenta un pilastro culturale per la città. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, e al curatore della mostra, Giancarlo Mezzetti, per il loro impegno nella promozione e conservazione del patrimonio culturale.

Non perdere l’occasione di visitare questa affascinante mostra, che offre uno sguardo unico sul mondo del libro antico e della stampa antica. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli appassionati e curiosi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?