iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sport in book. Mondiali di atletica 2022: l’Italia sfida il mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Sport in book

Sport in book. Mondiali di atletica 2022: l’Italia sfida il mondo

Sonya Gatto 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

È tornata la 18esima edizione dei campionati del mondo di atletica leggera: teatro delle imprese è lo stadio universitario Hayward Field a Eugene in Oregon negli Stati Uniti. La struttura è stata completamente rinnovata nel 2018 e inaugurata lo scorso anno e la scelta del luogo per questi Mondiali di atletica 2022 non sembra casuale, andiamo a scoprire il perché.

Contenuti
Eugene, un luogo simbolico per l’atleticaItalia: Marcell Jacobs si ritiraPrima medaglia per l’atletica italianaQuinta giornata di mondiali: Tortu e Kaddari non ce la fannoSesta giornata: Folorunso e Catalin stupisconoSi concludono i mondiali: gli azzurri a testa alta

Eugene, un luogo simbolico per l’atletica

stadio eugene mondiali atletica 2022

I mondiali di atletica 2022 si tengono in uno degli stadi che ha contribuito alla storia dell’atletica nel mondo, l’Hayward Field, costruito nel 1919 e dal 1966 trasformato in campus per atletica leggera. Lo stadio ha subito un’importante opera di ristrutturazione, ma qualcosa di storico è rimasto. Vicino alle tribune si trova una torre metallica alta 10 piani, che omaggia le leggende sportive dell‘Università dell’Oregon Bill Bowerman e Steve Prefontaine. Bowerman, oltre ad essere l’ideatore del jogging come esercizio fisico e corsa adatta a tutte le età, è stato anche un grande allenatore e il cofondatore della Nike; Prefontaine invece è stato un atleta indiscusso nell’atletica leggera.

Leggi Altro

In ricordo di Marco Pantani: nasce un doppio libro sul Pirata
Sport in Book: 12 maggio. Cinquant’anni dopo di Guy Chiappaventi
Sport in Book: Gigi Riva, leggenda del calcio italiano
Sport in Book: Addio a Franz Beckenbauer, il Kaiser del calcio

Italia: Marcell Jacobs si ritira

Marcell Jacobs

La squadra italiana composta da 60 atleti purtroppo ha dovuto salutare l’atleta più veloce al mondo Marcell Jacobs. Il velocista azzurro, campione olimpico dei 100 metri piani, della staffetta 4×100 metri ai giochi di Tokyo 2020 e campione mondiale indoor dei 60 metri piani Belgrado 2022, ha dovuto fare i conti con vari problemi muscolari e ha dovuto dire addio alla semifinale dei 100 con grande rammarico.

“In questo momento Marcell è ovviamente molto dispiaciuto per non aver regalato emozioni a se stesso e agli altri – ha dichiarato l’allenatore Camossi – Ma abbiamo visto la finale insieme e siamo molto sereni per il futuro: ci ha fatto capire che non c’è un vero dominatore nella velocità mondiale, e sapevamo che il 9.79 di Kerley non sarebbe stato ripetuto nei turni successivi. Ora bisogna mettersi subito in mentalità Europei di Monaco“.

Dell’assenza di Jacobs ne hanno approfittato gli americani che hanno dominato i 100 metri con una tripletta vincente (Fred Kerley, secondo Bracy e terzo Bromell).

Resta da chiedersi: chi sostituirà Marcell Jacobs nella staffetta 4×100?

Prima medaglia per l’atletica italiana

elena vallortigara mondiali atletica 2022

Mercoledì 20 luglio Elena Vallortigara, già campionessa italiana assoluta di salto in alto, ha conquistato il bronzo! La trentenne di Schio (Vicenza), tornata ai livelli di quattro anni fa, ha saltato 2 metri al primo tentativo in una gara quasi senza errori. Medaglia d’oro per l’australiana Eleanor Patterson e l’argento all’ucraina Jaraslava Mahuchikh. L’America ha portato fortuna alla carabiniera che, nonostante i vari infortuni e i trasferimenti continui della sede di allenamento, grazie alla sua tempra, la sua perseveranza e la dedizione allo sport è riuscita nell’impresa del bronzo.

Quinta giornata di mondiali: Tortu e Kaddari non ce la fanno

tortu kaddari mondiali atletica 2022

Record e beffa invece per Filippo Tortu, che firma il suo nuovo primato personale (20″10) ma resta fuori per un soffio dalla finale dei 200 metri. Nella terza ed ultima batteria vince infatti lo statunitense Kinghton davanti al canadese Brown, che precede l’azzurro di soli tre millesimi.

Niente da fare anche per l’azzurra Dalia Kaddari, sesta in 22″86 nella terza semifinale dei 200 e quindi eliminata.

Sesta giornata: Folorunso e Catalin stupiscono

folorunso mondiali atletica 2022

Si chiude anche questa sesta giornata di Mondiali a Eugene. I successi vanno alla cinese Bing Feng nel disco e alla kazaka Jeruto nei 3000 siepi. Fantastica Ayo Folorunso a Eugene, dopo nove anni cade il primato italiano dei 400 ostacoli: 54″34 ai Mondiali, superato il 54″54 di Yadisleidy Pedroso realizzato a Shanghai nel 2013. Purtroppo il nuovo primato non basta per la finale. Fuori anche le altre due azzurre, Rebecca Sartori e Linda Olivieri. Missione compiuta per Catalin Tecuceanu, l’azzurro vola in semifinale negli 800 con il nuovo primato personale di 1’44″83. Batteria strana per l’azzurro, che parte forte, rallenta e si stacca nel penultimo rettilineo, prima di lanciare la volata finale dove rimonta quattro posizioni.

Si concludono i mondiali: gli azzurri a testa alta

La nostra Nazionale ha conquistato due medaglie a Eugene (Oregon, USA): l’oro di Massimo Stano nella 35 km di marcia e il bronzo di Elena Vallortigara nel salto in alto. L’Italia ha portato a casa ben dieci finali, ovvero i piazzamenti nelle migliori otto posizioni: oltre ai podi spiccano i quarti posti di Gianmarco Tamberi, Sara Fantini, Andrea Dallavalle e la quinta piazza di Emmanuel Ihemeje (39 punti complessivi).

La Nazionale ha così concluso con il 19esimo posto nel medagliere e al 12esimo posto nella classifica a punti, ovvero la graduatoria che tiene in considerazione i piazzamenti nelle prime otto posizioni (8 punti per la vittoria, 7 per il secondo posto e via dicendo). Si tratta di risultati degni di nota ottenuti dagli azzurri, lontani dalle cinque medaglie d’oro delle Olimpiadi di Tokyo 2020 ma eccellenti protagonisti a livello internazionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?