iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Maturità 2023, studente usa lo Schwa nel tema di italiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Maturità 2023, studente usa lo Schwa nel tema di italiano

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Durante l’esame di Maturità 2023, uno studente ha deciso di utilizzare lo schwa, la e capovolta. Questa è la prima volta che accade. Il giovane maturando ha spiegato in un’intervista a La Repubblica i motivi della sua scelta.

Contenuti
Studente usa lo schwa nel tema di italiano durante l’esame di MaturitàLeggi anche —>> Lo schwa per il linguaggio inclusivo: ecco di cosa si trattaCosa ne pensa l’Accademia della CruscaChe cos’è lo schwa

Studente usa lo schwa nel tema di italiano durante l’esame di Maturità

Nella prima prova di maturità 2023 di italiano, scritta rigorosamente a penna sui fogli del Ministero, Gabriele Lodetti, maturando del liceo Plinio Seniore di Roma, ha deciso di inserire il famoso simbolo ə per indicare tutta quella comunità di persone non binarie che dunque non si riconoscono né nel genere maschile né in quello femminile.

esame di maturità

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Lo studente aveva l’obiettivo di rendere più inclusivo il suo linguaggio. Anche al costo di rischiare che la prova venisse addirittura invalidata.

Per la prima prova, Gabriele ha scelto di sviluppare il tema di attualità (tipologia C) che parlava di una lettera aperta del 2021 all’allora ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sull’esame di maturità. Lo studente ha analizzato la storia dell’esame di Stato e ha inserito pareri sul sistema scolastico, utilizzando anche il linguaggio che compare ogni giorno nelle chat con gli amici.

Lo studente, intervistato da Repubblica, ha motivato così la sua scelta:

Ormai lo schwa è entrato nel mio modo di pensare e sarebbe complicato non utilizzarlo per esprimermi. Volevo dimostrare che utilizzare una forma di linguaggio che rappresenti tutti e tutte è possibile, anche durante una prova importante come l’esame di Stato. Sì, è stato anche un gesto di sfida, ma non verso la commissione, bensì verso il sistema scolastico e la società. – Gabriele Lodetti


Leggi anche —>> Lo schwa per il linguaggio inclusivo: ecco di cosa si tratta


schwa

Cosa ne pensa l’Accademia della Crusca

l’Accademia della Crusca si è espressa più volte in merito del linguaggio inclusivo: l’ultima nel marzo 2023, smontando asterischi e schwa in quanto segni grafici frutto di un’ideologia.

I principi ispiratori dell’ideologia legata al linguaggio di genere e alle correzioni delle presunte storture della lingua tradizionale non vanno sopravvalutati, perché sono in parte frutto di una radicalizzazione legata a mode culturali. (…). È da escludere nella lingua giuridica l’uso di segni grafici che non abbiano una corrispondenza nel parlato, introdotti artificiosamente per decisione minoritaria di singoli gruppi, per quanto ben intenzionati. Va dunque escluso tassativamente l’asterisco al posto delle desinenze dotate di valore morfologico (“Car* amic*, tutt* quell* che riceveranno questo messaggio…”). Lo stesso vale per lo scevà o schwa. – Accademia della Crusca

Netto il parere dei linguisti alla Corte di Cassazione, che hanno preso di mira anche la duplicazione dei generi incoraggiando invece l’uso del nome delle professioni al femminile. Ma neanche la linea “conservativa” dei “custodi della lingua” ha fatto desistere Gabriele durante lo svolgimento del suo esame di maturità.

Che cos’è lo schwa

Ma che cos’è lo scwha? È un carattere dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA), il sistema che viene utilizzato per definire la corretta pronuncia delle migliaia di lingue scritte che esistono nel mondo. È da collocarsi nel mezzo di tutto il sistema di vocali e la sua pronuncia è un suono indefinito. Il simbolo che definisce lo schwa è simile a una “e” rovesciata, “Ə”, e ricorda tanto il carattere “a” in stampatello.

Uno dei primi paladini dell’utilizzo dello schwa, almeno nella lingua scritta, è stato Luca Boschetto, che nell’aprile del 2016, diffuse in rete un piccolo documento a favore della non discriminazione linguistica, che si è poi trasformato in un vero e proprio sito, “Italiano inclusivo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?