Il 17 ottobre 2025 arriva in libreria Marilyn. Dea. Diva. Donna, il nuovo volume illustrato firmato da Chiara Pasqualetti Johnson e pubblicato da White Star, che omaggia una delle figure più iconiche del Novecento a quasi un secolo dalla nascita di Marilyn Monroe (1 giugno 1926 – 4 agosto 1962). Il libro uscirà simultaneamente in sei edizioni internazionali – Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Lituania – e offre un ritratto inedito e sorprendente della donna dietro il mito.
Un romanzo fotografico in oltre 120 immagini
Il volume raccoglie più di 120 fotografie, frutto di un’accurata ricerca iconografica: scatti celebri e rari di grandi maestri come Douglas Kirkland, Richard Miller, Philippe Halsman, Earl Theisen, Slim Aarons, Milton Greene, Richard Avedon, Elliott Erwitt, Lawrence Schiller e molti altri. Da Jumpology di Halsman alla storica copertina di Life del 1952, fino alla notte newyorkese del celebre vestito bianco di Quando la moglie è in vacanza, ogni immagine diventa parte di un romanzo visivo che restituisce la complessità di Marilyn: la diva sensuale, ma anche l’artista volitiva, la bambina ferita, la lettrice appassionata e la pioniera capace di fondare una propria casa di produzione per sfidare le regole di Hollywood.
Oltre il mito: la donna e il suo messaggio
Con uno stile narrativo coinvolgente, l’autrice scava oltre la superficie scintillante per raccontare una Marilyn moderna, capace di trasformare la propria immagine in un atto di potere e libertà. Marilyn gestiva con sorprendente lucidità look, pose, parole e silenzi, molto prima dell’era dei social, incarnando una femminilità autodeterminata e consapevole.
«Troppo a lungo ci hanno fatto credere che Marilyn fosse solo un corpo», scrive Pasqualetti Johnson. «Chi la guarda davvero oggi scopre una mente libera e ironica, più femminista di quanto il suo tempo fosse pronto ad ammettere. Marilyn è stata una performer dell’identità, un genio dell’autonarrazione, fragile e potente allo stesso tempo».
Un’icona ancora attuale
Marilyn Monroe continua a parlare al presente, simbolo di un messaggio di libertà, identità e riscatto. La sua “sexitudine”, miscela di erotismo e vulnerabilità, rimane una lezione di emancipazione che ancora oggi ispira donne e uomini. Questo volume illustrato restituisce complessità, luce e umanità a una figura che non smette di affascinare e interrogare il nostro tempo.