iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Maggio dei Libri 2023. Il tema: Se leggi sei forte!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Il Maggio dei Libri 2023. Il tema: Se leggi sei forte!

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Se leggi sei forte!: è il tema a cui si ispira la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che torna dal 23 aprile al 31 maggio 2023. La manifestazione, nata nel 2011 e giunta alla tredicesima edizione, è promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la lettura, attraverso il raccordo di varie e numerose iniziative che coinvolgono diversi soggetti, pubblici e privati, con lo scopo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Contenuti
Il Maggio dei Libri apre la banca dati della 13esima edizionePremio nazionale per il libro e la lettura 2023

Il Maggio dei Libri apre la banca dati della 13esima edizione

L’adesione a Il Maggio dei Libri è semplicissima: per partecipare basta collegarsi all’indirizzo al seguente link e inserire la propria iniziativa completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.

Si parte il 22 marzo, giorno di apertura ufficiale della banca dati, cuore pulsante della campagna.

Leggi Altro

Recensione: La forma del cetriolo di Sabrina Ma. Ironia, relazioni e consapevolezza in un memoir tutto da sottolineare
Novità in libreria: Questa canzone non è per te di Laura Nowlin
Andrea Camilleri: arriva Una Storia, la prima biografia ufficiale per il centenario dello scrittore
Crescere tra le righe. Un’estate con Ape Junior: imparare è un’avventura!

Nell’immagine di questa edizione, realizzata dall’illustratrice Cristina Sosio, in collaborazione con Romics, una figura femminile in armatura, deposti spada e scudo, si immerge nella lettura, divenendo così simbolo di vera forza.

Un microcosmo incantato, in continuità con l’iniziativa ‘Libriamoci’ dello scorso novembre, fatto di storie, cui accedere organizzando iniziative in presenza e in digitale da svolgere tra il 23 aprile – Giornata mondale Unesco del libro e del diritto d’autore – e il 31 maggio, liberamente ispirati oppure prendendo spunto dai tre filoni tematici suggeriti. I temi sono: “La forza delle parole”, dedicato all’uso delle parole per spiegare e plasmare il mondo e quindi alle letture sui temi di attualità, ambientali, politici e sociali; “I libri, quelli forti…”, dove troviamo le grandi opere che lasciano il segno, quelle in cui ci riconosciamo e al tempo stesso scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi e “Forti con le rime” per dar voce alla poesia, classica e contemporanea, quale strumento potentissimo di espressione e seduzione. Tre differenti approcci e altrettante bibliografie, presto disponibili e ricche di suggestioni, ciascuna divisa per genere e fascia d’età.

La vita digitale de Il Maggio dei Libri continua anche sui social ufficiali (@ilmaggiodeilibri su Facebook e Instagram, @maggiodeilibri su Twitter), attraverso il Social Feed sull’homepage del sito, aggiornato in tempo reale, e tramite l’hashtag #ilMaggioDeiLibri, da utilizzare al momento di condividere su social network, blog e siti la propria iniziativa grazie al link diretto generato al momento della convalida dell’attività. Inoltre, sono disponibili per tutti i soggetti coinvolti i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi.

maggio dei libri 2023 se leggi dei forte

Premio nazionale per il libro e la lettura 2023

Il Centro per il libro e la lettura, per valorizzare la campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri – organizzata ogni anno dal Centro con il coinvolgimento di enti locali, biblioteche, librerie, associazioni culturali, scuole, festival, editori, oltre a molteplici soggetti pubblici e privati -, indice la dodicesima edizione del Premio Il Maggio dei Libri, che a partire dal 2021 è diventato il Premio nazionale per il libro e la lettura.

Nato per favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, il Premio consiste nella premiazione dei cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di ciascuna delle seguenti categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti Scolastici, Carceri, strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?