iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri, Ricette e Fantasia: L’ultimo Chef cinese di Nicole Mones, Beat
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Creepy BooksLifestyle

Libri, Ricette e Fantasia: L’ultimo Chef cinese di Nicole Mones, Beat

Cristiana Meneghin 6 anni fa 4 commenti 3
SHARE

Cari iCrewers, oggi per la nostra rubrica Libri, ricette e fantasia vi parliamo di “un classico” della letteratura incentrata sia sui romanzi rosa che sulla cucina, si tratta di “L’Ultimo Chef Cinese” di Nicole Mones edito in Italia nel 2017 da Beat.

«La più minuziosa e affascinante spiegazione della cucina cinese che abbia mai letto».

Contenuti
Cari iCrewers, oggi per la nostra rubrica Libri, ricette e fantasia vi parliamo di “un classico” della letteratura incentrata sia sui romanzi rosa che sulla cucina, si tratta di “L’Ultimo Chef Cinese” di Nicole Mones edito in Italia nel 2017 da Beat.Eccovi la sinossiNicole Mones

Ruth Reichl

«Un romanzo in cui una storia d’amore si intreccia magnificamente con gli autentici precetti dell’antica arte culinaria cinese».

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon
Wall Street Journal

Eccovi la sinossi

Maggie è appena arrivata a Pechino, davanti alla casa del giovane chef che ha deciso di intervistare per la rivista di gastronomia con la quale collabora. La casa ha il tipico aspetto degli edifici cinesi in stile antico: una costruzione bassa, con un portone rosso di legno massiccio, che dà su un lago lungo e stretto. Un paesaggio completamente diverso dal porto di Marina, in California, dove Maggie è andata a vivere su una barca, e dove è riuscita a ritrovare un suo equilibrio, dopo il tragico incidente che è costato la vita a Matt, suo marito. Un equilibrio, tuttavia, decisamente turbato dalla telefonata di qualche giorno fa di Carey, ex collaboratore di Matt nel suo studio legale a Pechino, che le comunica che nelle aule del tribunale della capitale cinese giace un’istanza legale in cui una donna sostiene che Matt è il padre della sua bambina. Maggie ha impiegato del tempo per riaversi dalla sorpresa, poi ha deciso di prendere il primo volo per Pechino per appurare la verità. Una volta in terra cinese, per non macerarsi nell’attesa del test di paternità, ha pensato che non c’era niente di meglio che offrire ai lettori un servizio su Sam Liang, giovane chef emergente, per metà americano e per l’altra metà cinese. Quando Maggie bussa al portone di casa Liang, si trova al cospetto di un giovane uomo affascinante, dagli zigomi pronunciati e dai capelli neri e lisci. Ma quello che le toglie il fiato è il regno di quell’antica casa: una cucina organizzata in modo stupefacente.

Nicole Mones

Nicole Mones (1952) è una scrittrice americana.

Ha pubblicato “Lost in translation“, “The Last Chinese Chef” e “Night in Shanghai.”

“The Last Chinese Chef” è stato l’unico finalista americano per il Premio internazionale Kiriyama e anche vincitore del World Gourmand Award nella categoria di libri di cucina cinese, anche se è un romanzo che non contiene nessuna ricetta.

I romanzi di Mones sono stati tradotti in almeno 17 lingue, inoltre ha contribuito con vari articoli sulla cucina cinese per la rivista Gourmet e ha scritto per il New York Times Magazine, il Washington Post e il Los Angeles Times. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Rossana Vitali ha detto:
    Dicembre 16, 2018 alle 7:57

    Ho fatto tanto per averlo e quando finalmente è arrivato nelle mie mani e l’ho letto mi ha deluso..e non poco. L’ho trovato noioso, nonostante sia scritto bene, e la storia non mi ha assolutamente ‘preso’: una vasta sensazione di intorpidimento ogni volta che sfogliavo le sue pagine mi avvolgeva sempre di più, e lo sbadiglio esplodeva dopo pochi minuti. Non è riuscito a tener desta la mia attenzione e l’ho finito con tanta tanta fatica. Non era nelle mie corde. Peccato.

    Rispondi
    • Cristallo Azzurro ha detto:
      Dicembre 16, 2018 alle 8:08

      Mh, io credo che ti debba piacere il genere! Devi aspettarti proprio ciò che ti aspetti dall’arte culinaria cinese, Ad ogni modo Cry mi ha incuriosita… non so vi farò sapere…

      Rispondi
      • Cristiana Meneghin ha detto:
        Dicembre 16, 2018 alle 10:10

        Felice di averti incuriosito ? buona giornata e buona lettura!

        Rispondi
    • Cristiana Meneghin ha detto:
      Dicembre 16, 2018 alle 10:08

      Ti ringrazio per le tue riflessioni che aprono ad una parentesi molto ampia: quante volte capita che l’attesa che nasce in noi per la lettura di un romanzo di cui giornali, blog e gli altri mezzi di comunicazione hanno parlato bene, ci delude?
      È un discorso complesso e più che mai attuale e sicuramente nei tuoi pensieri molto ben spiegato, può capitare a volte che un romanzo raggiunga le vette del successo, ma quando noi andiamo a leggerlo le nostre aspettative vengono deluse, mentre quelle di altri pienamente soddisfatte.
      Ti invito a seguire la nostra pagina, mi piacerebbe avere altri confronti con te, così da essere più vicina ai nostri lettori. Buona giornata e buona lettura nel prossimo “viaggio fantastico”!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?