iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Si terrà il 20-21 luglio 2021 la nuova edizione dell’Elba Book Festival
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Si terrà il 20-21 luglio 2021 la nuova edizione dell’Elba Book Festival

Cristiana Meneghin 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer torna il 20 – 21 luglio 2021 una nuova edizione dell’Elba Book Festival; festival dell’editoria indipendente che in questo 2021 raggiunge la sua settima edizione.

Contenuti
Elba Book Festival, 2021Martedì 20 luglioMercoledì 21 luglioIl Premio Demetra

Elba Book Festival, 2021

Elba book festival 2021

 

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Finalmente tornano le fiere, gli eventi e così eccoci anche a una nuova edizione dell’Elba Book Festival; le date di questa settima edizione sono il 20 e il 21 luglio.

Il tema di quest’anno è la fatica, intesa a trecentosesanta gradi. La fatica come quella che si compie per raggiungere una metà, uno scopo, lottare per un sogno… la fatica che si contrappone alla nostra società, abituata ad avere tutto e subito e a non dover combattere per quanto desidera. Questo il desiderio degli organizzatori di questa settima edizione dell’Elba Book Festival: mostrare la fatica, le difficoltà che si nascondono anche dietro a quelle cose che ci paiono scontate e immediate.

Molti gli appuntamenti e gli ospiti per un programma ricchissimo e che si svolge in un panorama mozzafiato: l’Isola dell’Elba.

Martedì 20 luglio

Alle ore 18.00

Presso piazza Matteotti del Comune di Rio nell’Elba si terrà l’apertura del festival per l’occasione di terrà la premiazione della traduttrice Raffaella Scardi, vincitrice del Premio Lorenzo Claris Appiani consegnatole per la traduzione letteraria dall’ebraico. Raffaella Scardi presenterà il romanzo di Ayelet Gundar-Goshen, Bugiarda, Giuntina, 2019; insieme alla docente Anna Linda Callow e alla madrina del concorso Ilide Carmignani.

Alle ore 22.00

Si svolgerà con la mediazione di Eleonora Carta, L’affanno della carta. I cambiamenti del mercato e della comunicazione del libro dopo la pandemia, con la presenza di Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il Libro e la Lettura del Mibact; Marco Zapparoli, neo presidente di Adei, Oliviero Ponte di Pino, responsabile del programma di Bookcity, Enrico Quaglia, ideatore di Libri d’Asporto e il blogger Manuel Figliolini.

Mercoledì 21 luglio

Alle ore 18.00

Introdotto dal giornalista Francesco D’Ayala e organizzato con la collaborazione del Consorzio Comieco avverranno le premizioni del Premio Demetra che ha come scopo quello di sostenere e promuovere la letteratura ambientale in Italia,

Alle ore 22.00

Si svolgerà il dibattito Il cambiamento faticoso. Nuove prospettive per l’ambiente condotto da Stefano Lamorgese e in cui sarà presente la giornalista e scrittrice Sabrina Giannini e il presidente della Fonadzione Symbola Ermete Realacci.

Il Premio Demetra

Creato per promuovere la saggistica green italiana e la letteratura detta ambientale che si sta molto sviluppando all’estero, il Premio Demetra è organizzato da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e l’Elba Book Festival; con il sostegno di ESA Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Questa edizione 2021 del premio ha permesso alle publicazioni di carattere saggistico e di inchiesta, scritte in lingua italiana, con tema ambientale edite nel periodo trascorso dal 1 gennaio 2018 al 15 maggio 2021 di iscriversi al concorso il cui termine ultimo di iscrizione era il 31 maggio 2021

Le opere verranno valutate da una giuria composta da: Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola; Sabrina Giannini, Giornalista e scrittrice; Ilaria Catastini, Editore; Duccio Bianchi, Responsabile scientifico; Giorgio Rizzoni, Elba Book. I vincitori saranno premiati durante la settima edizione dell’Elba Book Festival, luglio 2021 e al primo classificato sarà consegnato un premio in denaro pari a 4.000 euro, mentre al secondo classificato verrà donato un premio di 2.000 euro.

Per ulteriori informazioni ti rimando al sito.

Non mi resta che augurarti un Buon Divertimento caro iCrewer.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?