iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Tenebre Splendenti – Sul cinema di Roman Polański” di Marco Luceri arriva a Lecce
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

“Tenebre Splendenti – Sul cinema di Roman Polański” di Marco Luceri arriva a Lecce

Ileana Picariello 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Caro iCrewer, in questa calda domenica di Ferragosto ti porterò a conoscenza di un incontro speciale. Se ti trovi vicino Lecce, non perdere l’occasione di assistere alla presentazione del libro di Marco Luceri, Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański.

Contenuti
Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański: uno studio approfonditoMarco Luceri

La monografia su Roman Polanski è edita da ETS edizioni, e sarà presentata a Lecce martedì 17 e mercoledì 18 agosto. Il libro sta seguendo un tour di presentazioni, che permetterà di far conoscere i retroscena e il lavoro del regista polacco, naturalizzato francese.

Il libro è in vendita nelle migliori librerie d’Italia e nelle principali piattaforme on line. Chi lo desidera, lo potrà acquistare anche durante le presentazioni.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański: uno studio approfondito

Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański marco luceriMarco Luceri, critico cinematografico nato a Lecce e da vent’anni a Firenze dove vive e lavora, approda in Puglia per un serie di presentazioni: il 17 agosto a Martano (Lecce), nei Giardini del Palazzo Ducale (ore 21), con il regista Renato Chiocca e il professore Vinicio De Vito e il 18 (giorno del compleanno di Polański) a Maglie (Lecce), nel cortile del Liceo Ginnasio Francesca Capece, alle 21 con Donatella Cancella (della Fondazione Capece).

Luceri, sentendo l’esigenza di dover approfondire e far conoscere meglio la grande opera cinematografica di Polanski, ha deciso di scrivere una monografia che esaltasse il suo genio e la sua abilità di sapersi adattare a qualunque genere.

Era da ben tredici anni che mancava in Italia uno studio approfondito sul cinema di questo grande maestro. Nonostante sia un autore ampiamente studiato e in gran parte storicizzato, Polański, attraverso i suoi film, continua ancora oggi a interrogarci e a sfidarci nel cercare nuove forme d’interpretazione. Di fronte a un regista così importante e dalla produzione così vasta e variegata, la sfida è stata quella di trovare nuove chiavi di lettura del suo cinema.

Questo libro, infatti non si presenta come una tradizionale monografia, l’analisi dei film non procede per ordine cronologico, ma attraverso tre percorsi specifici: la rappresentazione dello spazio come luogo in cui emerge il perturbante, il complesso rapporto con i generi cinematografici, la ricerca su due grandi questioni del mondo contemporaneo come l’identità e la memoria.

In più di sessant’anni di carriera, Roman Polański, autore tra i più celebri e controversi del cinema contemporaneo, ha lavorato in contesti diversi (la Polonia sovietica, l’Europa, Hollywood), realizzando film di grande impatto e successo.

Questo libro ripercorre la sua parabola artistica, segnata da una creatività febbrile che ha incrociato alcune grandi suggestioni culturali del Novecento e oltre.

Dalla fascinazione giovanile per il Surrealismo all’emergere di una poetica moderna sull’identità (Il coltello nell’acqua), legata spesso ai luoghi come spazi privilegiati del Perturbante (Repulsion, Rosemary’s baby, L’inquilino del terzo piano, Cul de sac, Carnage), da un’originale riformulazione delle architetture di genere (Chinatown, Frantic, Luna di fiele, La nona porta) all’amore per la tradizione e la materialità del cinema (Per favore, non mordermi sul collo!, Pirati).

Per arrivare fino alle grandi riflessioni che spaziano dalla letteratura (Tess, Oliver Twist) al teatro (Macbeth, Venere in pelliccia), dalla pittura alla musica (Che?, La morte e la fanciulla), dalla politica (L’uomo nell’ombra) alla storia (Il pianista, L’ufficiale e la spia).

Un viaggio dentro le luci e le ombre delle innumerevoli contraddizioni umane, quelle di un cinema personale, che non ha mai smesso di affascinare e sedurre.

Polansky, si apprende in una nota, girerà il suo nuovo film dal titolo The Palace prodotto da Rai Cinema con la collaborazione dell’Eliseo Entertainment di Luca Barbareschi. Le riprese del film inizieranno in autunno e vedranno il regista lavorare con Jerzy Skolimowski, lo sceneggiatore della pellicola d’esordio del regista polacco, Il coltello nell’acqua, candidata agli Oscar del 1964 nella categoria Miglior Film Straniero.

Se volete conoscere qualche informazione sul regista, prima di acquistare il libro, vi consiglio di leggere anche qualche articolo pubblicato su iCrewplay Cinema.

Tenebre splendenti – Sul cinema di Roman Polański marco luceri

Marco Luceri

Marco Luceri (nato a Lecce, 1981), dottore di ricerca in storia del cinema all’Università di Firenze, critico cinematografico del Corriere Fiorentino – Corriere della Sera e coordinatore del gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani che organizza il Premio Fiesole Maestri del cinema.

A Firenze lavora con il Cinema Odeon e tiene corsi di storia del cinema presso la Fondazione Stensen. È collaboratore di numerosi festival, ha curato rassegne, retrospettive, incontri ed eventi speciali.

Ha pubblicato vari saggi e interventi su libri, cataloghi e riviste specializzate, sia in Italia che all’estero, in particolare sul cinema italiano, francese, americano e coreano. Per ETS ha curato (insieme a L. Nepi) il volume L’uomo dei sogni: il cinema di Giuseppe Tornatore (2014).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?