iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lo sciopero delle mozzarelle: un racconto per ragazzi che unisce ironia e riflessione sulla crisi climatica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Lo sciopero delle mozzarelle: un racconto per ragazzi che unisce ironia e riflessione sulla crisi climatica

Dal 8 ottobre in libreria il nuovo libro di Salvatore Bonavita, illustrato da Marco Capuozzo: una storia che parla ai giovani di ambiente, amicizia e crescita personale con fantasia e umorismo

Valentina Paradiso 15 ore fa Commenta! 3
SHARE

La crisi climatica può scuotere le coscienze anche attraverso un pizzico di ironia. È questo lo spirito di Lo sciopero delle mozzarelle, il nuovo libro illustrato di Salvatore Bonavita, con le tavole di Marco Capuozzo, in arrivo mercoledì 8 ottobre in libreria e negli store digitali per Agenzia Pensiero Creativo (118 pagine, formato 14×20 con alette, prezzo 12 €, ISBN 9791281926172). L’anteprima ufficiale è fissata per sabato 4 ottobre al Campania Libri Festival, nella splendida cornice del Palazzo Reale di Napoli.

Contenuti
Una favola moderna tra ambiente e quotidianoLo sciopero delle mozzarelle è un libro per crescere e riflettere

Una favola moderna tra ambiente e quotidiano

Che cosa accadrebbe se le mozzarelle decidessero di scioperare? Niente più pizza margherita, caprese, mozzarella in carrozza o gnocchi alla sorrentina. Un’ipotesi tanto surreale quanto provocatoria che diventa il punto di partenza per una storia corale: mentre il pianeta soffre, i giovani protagonisti affrontano problemi reali e personali.

C’è Ludovica, alle prese con la separazione dei genitori, Costanzo che scopre una verità che tutti sembrano già conoscere, Gennarino che a un matrimonio osserva la sedia vuota del nonno, le gemelle Giorgia e Camilla costrette per la prima volta a dividersi, Melania in difficoltà con la sua squadra di pallavolo e Marco, che presto dovrà salutare il suo migliore amico. Sullo sfondo, le mozzarelle in rivolta tentano di far aprire gli occhi all’umanità, denunciando allevamenti intensivi, cambiamento climatico e la necessità di un cambiamento radicale.

Leggi Altro

Novità in libreria: Bacio mortale di Mickey Spillane
Novità in libreria: Nido di vipere di May Cobb
Novità in libreria: Longpath di Ari Wallach
Novità in libreria: Il palazzo delle ombre di Roberto Carboni

Pur ispirandosi alla tradizione orwelliana, Bonavita sceglie di dare voce non ad animali ma a un prodotto simbolo della tavola italiana, rivolgendosi direttamente agli esseri umani: “Sin dai giorni del lockdown immaginavo Piazza del Plebiscito gremita di mozzarelle in sciopero. Volevo esorcizzare la paura per una natura che chiede rispetto, pur regalando scenari unici come quello partenopeo“.

Le illustrazioni di Marco Capuozzo, realizzate con una tecnica mista – matita a mano libera e colorazione digitale – esaltano la vivacità del racconto, arricchendolo di riferimenti alla città di Napoli: dal Centro Direzionale alla sirena Partenope, sempre sotto un cielo azzurro luminoso, filo conduttore visivo della narrazione.

Lo sciopero delle mozzarelle è un libro per crescere e riflettere

Oltre ai temi ambientali, il romanzo tocca argomenti centrali per i giovani lettori: adozione, disturbi alimentari, bullismo, amicizia, separazione genitoriale, famiglie numerose e ricerca di identità. Bonavita, con una lunga esperienza in editoria e autore di testi come Fesseria ‘e cafè e L’incontro di ritorno, firma il suo primo romanzo per ragazzi per stimolare un confronto sui valori della solidarietà e della responsabilità ambientale.

Il libro è pensato per ragazzi dai 9 anni in su ed è particolarmente adatto come strumento didattico per progetti scolastici su ambiente e buone pratiche civiche, sia nella scuola primaria che nella secondaria di primo grado.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?