iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Leggilo anche tu: L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera

Pina Sutera 5 anni fa 1 Commento 7
SHARE

L’insostenibile leggerezza dell’essere: una lettura con un certo peso…

È sempre lì, in bella vista sul ripiano centrale della libreria, ogni tanto lo prendo e lo porto con me in camera, lo posiziono sul comodino ed è quasi un compagno di vita, da rileggere all’occorrenza. Da quando l’ho conosciuto lo avrò letto 3 o 4 volte ed ogni volta è come se mi inmergessi in pagine che non avevo letto prima.

L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera accompagna la mia vita da circa un trentennio, da quando cioè, attraverso un brano di Antonello Venditti, L’insostenibile leggerezza dell’essere, (sì, proprio come il libro) sentii per la prima volta il titolo e ne fui affascinata, è vero a volte basta il titolo per richiamare l’attenzione su un libro, fra l’altro nel testo della canzone è citato anche l’autore che non risolleverebbe un ipotetico amico estetico colpito da un virus pos-atominco: quando si dice la sempreterna attualità di certi brani, a proposito di virus circolanti…

L’ossimoro del titolo, insostenibile leggerezza, mi apparve subito come un richiamo alla poesia e da frequentatrice di versi non potevo restare insensibile. Così è stato infatti. Qualche tempo dopo mi ritrovai a comprare una delle primissime edizioni circolanti in Italia (esattamente quella di cui vedi la foto sotto) che ha in sovracopertina un dipinto di Matisse, La danza e parlando di leggerezza mi sembra sia la più appropriata. Lo stesso autore, Milan Kundera, era una specie di mito in quegli anni. Cecoslovacco, figlio di un musicista, avversato dal potere comunista, emarginato e costretto all’esilio fu uno dei protagonisti della Primavera di Praga e a me, ragazzina degli anni ’80, appariva come un eroe, circondato dal sacro fuoco degli ideali politici e letterari: motivo in più per leggere L’insostenibile leggerezza dell’essere che fra l’altro, era stato vietato nei Paesi a regime comunista.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
milan kundera
Una delle prime edizioni di L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera

Alla prima lettura non capii granchè, mi colpirono però alcuni passaggi e la quasi pesantezza della storia in cui, alle vicende private dei quattro protagonisti principali, si intrecciano contesti storici, filosofici, esistenziali, politici ed emotivi. E poi, la ricerca della leggerezza da parte di alcuni di loro: leggerezza nelle facili avventure sessuali, nei rapporti mordi e fuggi, nella quasi insensibilità del protagonista nei confronti dei malesseri interiori della sua donna. Leggerezza che nello svolgersi delle vicende del romanzo diventa insopportabile, insostenibile… Un bel malloppo penserai tu a questo punto, l’ho pensato anch’io a quel tempo. Tuttavia, malgrado le mie difficoltà iniziali, ho trovato in tutto il romanzo qualcosa di profondamente vero e vicino al mio mondo interiore ed è per questo che ne fui affascinata fin da subito. Tanto che a quella prima lettura ne seguirono altre a distanza di tempo che servirono sia per capirne meglio i concetti che per approfondire l’introspezione che il libro spinge a fare.

Numerosi i commenti di critici e scrittori famosi nei confronti di L’insostenibile leggerezza dell’essere, Italo Calvino, ad esempio ebbe a commentare:

[…] nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna…

O ancora, senza scomodare grandi nomi ma soltanto commenti di persone comuni che hanno amato il romano:

Un romanzo sull’alternanza degli equilibri  fra leggerezza e pesantezza, in cui nessuna risulta migliore o peggiore dell’altra. Non mi meraviglio che sia diventato un classico sempreverde.

Uno di quei libri che ti entrano dentro, ti cambiano e ti fanno mettere in dubbio ogni cosa.
Vorrei dimenticare di averlo già letto, solo per il gusto di innamorarmi di nuovo.

Non è certo un libro d’evasione L’insostenibile leggerezza dell’essere, è un romanzo che potrebbe essere considerato un saggio. La vita di ciascun personaggio, serve all’autore solo da esempio per spiegare i suoi concetti personali sui temi esistenziali: il destino, l’impossibilità di compiere scelte sicure nella vita, la ricerca della felicità anche in condizioni difficili. L’ampia gamma di esperienze umane presenti nel libro, conduce il lettore alla riflessione e spesso all’introspezione o almeno così è capitato a me. Per questo la necessità di leggerlo e rileggerlo e la conseguente sorpresa di trovare tra quelle pagine, nuovi spunti, nuovi stimoli, forse nuove verità che riguardano il profondo dell’essere umano, con i suoi conflitti interiori, le sue contraddizioni, le leggerezze insostenibili e le pesantezze inevitabili.

La leggerezza dell’essere è insostenibile perché è uno schermo dietro cui nascondere la reale essenza della vita: la pesantezza esistenziale. Essa è una distrazione in senso lato dalle più pressanti cure proprie dell’uomo che vive. Poiché distrae ed allontana dalla realtà è il nocciolo della futilità di quanto, si pensa, possa colmare un vuoto eterno ed affatto ineliminabile…

Potrai pensare che L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera sia un libro per cervellotici che amano masturbarsi i neuroni con elucubrazioni mentali di vario tipo, forse è vero. Altrettanto vero è però che una coscienza sensibile ed aperta non può fare a meno di guardarsi dentro fin nel profondo e non sempre quello che si riesce a comprendere di se stessi risulta gradevole. Forse, a volte, non guardare i propri abissi e fare finta che non ci siano rende più leggera l’esistenza. Almeno fino a quando la leggerezza dell’essere non diventa insostenibile. E a quel punto ha ragione Milan Kundera.

milan kunderaMilan Kundera , nato a Brno il primo Aprile 1929 è uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo ceco naturalizzato francese,  assurto prepotentemente alla notorietà nell’Italia del riflusso  negli anni Ottanta per il suo romanzo L’insostenibile leggerezza dell’essere, considerato un capolavoro della letteratura mondiale contemporanea. Autore di numerose altre opere di vario argomento, ha ottenuto altrettanti riconoscimenti a livello internazionale. 
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Pico Giuseppina ha detto:
    Aprile 1, 2023 alle 20:56

    Pessima spiegazione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?