iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle: TikTok può essere educativo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Lifestyle: TikTok può essere educativo?

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Sembrerà strano, ma TikTok potrebbe essere un valido strumento educativo. Un sostegno all’istruzione scolastica ed universitaria che potrebbe aiutare gli studenti, dai più piccoli ai più grandi, nel loro percorso di studio. Impostando adeguatamente il feed del social network, bambini e ragazzi potranno usufruire di contenuti educativi. Vi spiego come fare.

Contenuti
TikTok può essere educativoCome trovare contenuti interessanti#ImparaConTikTokQuali profili seguire?

TikTok può essere educativo

A prima vista TikTok non sembra che abbia molto da offrire, oltre a video di danza e sfide che creano dipendenza. Eppure, questa piattaforma offre anche contenuti educativi, e aumentano ogni giorno di più. Sono sempre di più i content creator che lasciano sulla piattaforma cinese piccole lezioni, che spaziano dall’insegnamento di una lingua alla storia, dalla matematica alla fisica.

Possiamo trovare anche persone specializzate in un determinato campo, come chi è appassionato di storia medievale o di mitologia. C’è solo l’imbarazzo della scelta. È come avere a disposizione un’infinità di opportunità per imparare ed approfondire un argomento in maniera divertente, ma comunque sicura.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

 

Come trovare contenuti interessanti

I feed dei social network non vengono creati a caso, si basano sugli interessi degli utenti. Quindi tutto dipende dalle ricerche e dai video che preferite guardare e con i quali interagite maggiormente.

Su TikTok è possibile trovare anche contenuti più pratici ed educativi, adatti a chiunque. Ad esempio, è possibile trovare insegnanti e pedagogisti, scienziati di ogni livello, storici, critici d’arte e altri professionisti. Tutte persone che usano il social per esprimere le proprie passione e condividere i propri livelli.

#ImparaConTikTok

Ultimamente sta spopolando l’hashtag #ImparaConTikTok, volto a diffondere video didattici di diversi argomenti: dalla letteratura allo sport, dalla musica al lifestyle, dalla cucina ai viaggi, dai tutorial ai lifehack, fino alle questioni sociali.

Ecco la definizione dell’hashtag fornita da TikTok stesso per presentarlo agli utenti:

È arrivato il momento di condividere la tua conoscenza con il mondo! Utilizza l’#imparacontiktok per tutti i tuoi contenuti di cucina, fitness, scienza, cultura, motivation e lifehack! Potrai essere ripostato sui social ufficiali di TikTok!

L’iniziativa è stata visibilmente di successo, ad oggi infatti sono diverse centinai di milioni le visualizzazioni dell’hashtag solo in Italia.

Quali profili seguire?

Se non sapete da dove cominciare, ecco alcuni content creator che ti suggerisco di seguire per iniziare a conoscere qualche curiosità e approfondire i tuoi interessi. Questi profili, che a breve ti elencherò, sono stati tra i primi ad utilizzare l’hashtag #ImparaConTikTok.

n Italia, alcuni tra i primi ad aver accolto con entusiasmo l’iniziativa sono stati:

• Le Gallerie degli Uffizi di Firenze (@uffizigalleries), primo e unico museo italiano a partecipare alla Settimana dei Musei su TikTok con una diretta streaming. Hanno avvicinato l’arte alla generazione Z con video ricchi d’inventiva e spiccato senso dell’umorismo.

• L’Unione Nazionale Consumatori (@massimilianodona) che con l’hashtag #cucinasenzasprechi sta favorendo la conoscenza del tema dello spreco alimentare su TikTok.

Non solo associazioni ma anche celebrità ed esperti italiani, che realizzano contenuti nel proprio stile personale ed inconfondibile, come gli chef Bruno Barbieri e Damiano Carrara.

Abbiamo poi Marco Martinelli, @marcoilgiallino, scienziato e cantante, rende la scienza e la chimica semplice e accattivante, mostrando curiosità e semplici esperimenti da rifare a casa. Ad esempio, perché esistono le fragole bianche o come scegliere le aziende veramente green?

TikTok si è rivelata un terreno fertile anche per contenuti dedicati all’insegnamento delle lingue straniere: alla scoperta della cultura cinese con i video di Liz (@lizsupermais), mentre Norma (@normasteaching) e The Cool Professor (@thecoolprofessor), con le loro “pillole” d’inglese, lo rendono alla portata di tutti.

L’app è riuscita quindi, mantenendo sempre un taglio ironico e di intrattenimento, a diventare anche utile e formativa in diversi ambiti, proprio permettendo agli utenti, i tiktoker, di condividere con gli altri contenuti formativi mettendo a disposizione di tutti le proprie capacità, conoscenze, tecniche, consigli, trucchi riguardati moltissimi argomenti.

Ma potete seguire anche il professore Enrico Galiano, il professore di fisica Vincenzo Schettini con La fisica che ci piace. Ma anche tanti giovani appassionati di storia, di arte, di chimica, che con il loro brio rendono più leggeri argomenti scolastici che molti trovano noiosi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?