iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle: parliamo di appropriazione culturale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lifestyle

Lifestyle: parliamo di appropriazione culturale

Cristina Speggiorin 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Negli ultimi anni, i movimenti per la consapevolezza del patrimonio culturale e che reclamano usanze autoctone quasi scomparse si stanno facendo sempre più forti e presenti. E insieme a loro è arrivato anche il concetto di appropriazione culturale.

Contenuti
Appropriazione culturale: non solo un concetto, ma anche un comportamentoLa giusta via di mezzo

Si tratta di una combinazione di termini che non è ancora molto comune in Italia, su cui i più non soffermerebbero la propria attenzione, e invece sono molti i comportamenti che rientrano nella sua sfera di competenza. Tuttavia, prima di tutto è necessario dare una definizione chiara, in modo da non avere dubbi sul soggetto.

Appropriazione culturale: non solo un concetto, ma anche un comportamento

Per appropriazione culturale s’intende l’utilizzo irrispettoso o inconsapevole da parte di membri di una cultura dominante di simboli, emblemi o più generale elementi di una cultura considerata minoritaria. Si tratta di un concetto nato nell’ambito accademico statunitense – patria del politically correct – verso la fine degli anni 2000, per diventare poi sempre più presente sul piano sociale e culturale.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

Sebbene sia percepita come un problema molto presente soprattutto nel mondo anglofono occidentale, l’appropriazione culturale si può manifestare in moltissime forme. E la cosa peggiore è che non siamo allenati a rendercene conto.

appropriazione culturale
Esempio di appropriazione culturale di abiti cerimoniali dei nativi americani

Per esempio, ti è mai capitato di vestirti da indiano o indiana a Carnevale? Ecco, si tratta di appropriazione culturale. Prima di tutto, c’è da sottolineare che il termine corretto è nativo o nativa americana, ma il vero problema è proprio il costume. Quelli che per noi, abituati a immaginare Pocahontas della Disney (e anche qui ce ne sarebbe parecchio di cui parlare, partendo dal fatto che la figura storica era praticamente una bambina), non sono altro che abiti particolari e divertenti, per le culture delle varie popolazioni native sono veri e propri abiti cerimoniali, che rappresentano i vari stadi della vita, che fungono da collegamento con gli spiriti.

E prima che tu possa pensare “E allora è la stessa cosa di travestirsi da suora o da prete, no?” mi permetto di ricordarti che le popolazioni native americane sono state vittima di uno sterminio – anche culturale – che ha pressocché decimato le tribù autoctone, e che sono tutt’ora segregate in riserve.

Un’altra forma in cui si manifesta spesso l’appropriazione culturale è nella scelta dei soggetti per i tatuaggi. In quanti hanno deciso di farsi tatuare un semantogramma cinese o giapponese, perchè così dettava la moda del momento? E quanti di loro effettivamente conoscono la storia (o hanno almeno una vaga idea) dei caratteri che stanno usando? O peggio ancora, sono in grado di riconoscerli?

Perchè va bene che fa figo, ma i caratteri cinesi o giapponesi non sono come le lettere alfabetiche, che anche se storpiate un po’ non cambiano enormemente il proprio significato: basta un trattino per passare da mezzogiorno a mucca, senza rendersene conto. E soprattutto, non è che se scrivi “Credi in te stesso” in semantogrammi, ha più pathos che in italiano.

O ancora nelle pettinature, attingendo qui al patrimonio culturale afro-americano. Non solo ogni acconciatura ha una sua origine e una storia, ma capita spesso che gli appartenenti a questa comunità subiscano discriminazioni sul posto di lavoro o in pubblico quando hanno i capelli acconciati in questo modo. Al contrario, una persona bianca che sfoggi tale acconciatura non incontra lo stesso atteggiamento.

La giusta via di mezzo

Ovviamente, come tutto d’altronde, anche il concetto di appropriazione culturale va usato nel modo giusto. Non tutto ciò che prende spunto da panorami diversi è un’offesa. Le culture sono fluide per definizione: mutano, si contaminano, si fondono. Ciò che è importante è il rispetto. Prima d’intraprendere una qualsiasi azione, è necessario chiedersi se qualcuno potrebbe rimanere offeso da ciò.

approrpiazione culturale bilancia in equilibrioCredo che per noi occidentali possa essere difficile scendere a patti con un tale sentimento, perchè di riffa o di raffa la nostra è la cultura dominante ormai da secoli. Altresì, penso che, in un mondo sempre più globalizzato, in cui i ruoli importanti stanno finalmente cominciando a diversificarsi, in cui le voci di chi è sempre stato in silenzio cominciano a riverberare nell’aria, sia diventato indispensabile sviluppare una sensibilità tale da permetterci di capire quando si sta facendo o dicendo qualcosa che potrebbe ferire i sentimenti degli altri.

La linea tra eccesso e giusta misura è sottile, parlando di appropriazione culturale così come di politically correct, ma non è nemmeno corretto liquidare questi concetti solamente perchè non pare non ci riguardino. Eppure, se ci pensi bene, non è così difficile non cadere nella parodia: basta fermarsi un attimo a riflettere, informarsi, e adottare un atteggiamento di rispetto verso qualsiasi cultura si stia prendendo come punto di riferimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?