iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: torna il progetto Libriamoci a scuola
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiLeggiamo per i piccoli

Leggiamo per i piccoli: torna il progetto Libriamoci a scuola

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Libriamoci: la lettura ad alta voce torna di moda!

Caro iCrewer è un piacere parlarti oggi di un progetto che personalmente reputo carino carino e che sta coinvolgendo tutte le scuole d’Italia.

libriamoci

Sto parlando di Libriamoci a scuola, andiamo a vedere in cosa consiste.

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

È iniziato ufficialmente lunedì 11 novembre e proseguirà fino a sabato 16 novembre il progetto di Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole, un’iniziativa che coinvolge tutta l’Italia e ogni anno interessa i bambini e i ragazzi comprendendo varie fasce d’età che vanno dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.

L’iniziativa è promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Questo progetto non interessa solo la nostra penisola, infatti coinvolge anche le scuole italiane all’estero e sono ad oggi oltre duecentocinquantamila gli studenti coinvolti nelle attività di lettura ad alta voce. Tra i paesi del resto del mondo che hanno aderito all’iniziativa possiamo citare: Cina, Brasile, Francia, Grecia, Albania, Algeria, Egitto, Romania, Spagna, Svizzera e Turchia; tutto questo a rimarcare quanto ancora oggi sia importante leggere e ancora di più quanto lo sia la lettura ad alta voce, sia come strumento di apprendimento che di aggregazione.

Al numero degli studenti impegnati in queste attività dedicate alla lettura si affianca quello degli specialisti del mestiere: scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini che andranno negli istituti scolastici per interpretare il ruolo di lettori volontari pronti a leggere ad alta voce per i propri ragazzi e bambini.

Voglio inoltre sottolineare che queste letture non verranno effettuate nelle scuole per far ottenere delle valutazioni ai ragazzi, ma per il semplice piacere di leggere, un’attività che merita assolutamente attenzione.

Per organizzare le attività, in molti hanno preso come guida i tre grandi temi che sono stati indicati dal progetto. Per Ogni tema è stata inoltre redatta una bibliografia di riferimento, ovvero, Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori, ovviamente in vista del centenario dalla nascita del celebre autore; Noi salveremo il pianeta, per l’importanza che sta avendo in questo periodo il tema del cambiamento climatico, e La finestra sul mondo: perché leggere i giornali, una novità di questa edizione del 2019, dedicata alla lettura dei quotidiani in classe e anche al confronto con i giornalisti che vorranno aderire a questo evento come lettori.

Molteplici sono le realtà territoriali che si sono affiancate alle scuole per contribuire ad ampliare la diffusione del progetto ed aumentare le iniziative che si stanno svolgendo in questa settimana e che consentono ai giovani lettori di avvicinarsi a questo mondo meraviglioso che è la letteratura.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?