iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri Vacanze e cultura: Napoli mia. L’anima della città raccontata da Bellavista.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri Vacanze e cultura: Napoli mia. L’anima della città raccontata da Bellavista.

Donatella De Filippo 7 anni fa Commenta! 7
SHARE

A Napoli il semaforo rosso non è un divieto ma solo un consiglio…

Mi raccomando amici, non prendete sul serio il consiglio del mitico Professor Bellavista, lui è troppo innamorato della sua Napoli, così come il suo autore, Luciano De Crescenzo che, proprio nei giorni scorsi, ha festeggiato il suo novantesimo compleanno, presentando il libro Napoli mia. L’anima della città raccontata da Bellavista, come sempre, dedicato alla città partenopea. E’ un De Crescenzo nostalgico quello che apprezziamo questa volta, non solo battute o aforismi ironico filosofici ma soprattutto un ritorno alla memoria di una città dei suoi anni migliori, quando, con la macchina fotografica al collo, si divertiva a girare tra i vicoli dei centri storici fermando il tempo su tipiche scenette o momenti esilaranti di vita vissuta.

Quasi si commuove Bellavista, quando, improvvisamente, spostando vecchi mobili trova uno scatolone, colmo di ricordi fotografici, scatti che lo scrittore partenopeo si era divertito a fare negli anni ’60, prima ancora di cominciare a scrivere. E tra il riso e il sorriso, le sfoglia una ad una, un tuffarsi tra i vicoli della città dimenticata, dove, per scattare la foto, a volte, doveva fingersi turista, preferibilmente tedesco, o costretto a nascondere la macchina fotografica in una cassetta per non farsi scoprire, momenti indelebili nella memoria, in qualche modo, già descritti nel suo libro Cosi parlò bellavista. 

Leggi Altro

Recensione di Nell e il Duca Fuggitivo di Sofie Darling
Portici di Carta 2025. A Torino la cultura è una passeggiata
Storie di Donne. Donne nella radio italiana: le voci che hanno fatto la storia e che non dobbiamo dimenticare
Crescere tra le righe: Perla e il Pirata, il nuovo libro per bambini di Isabel Allende che conquista grandi e piccoli

E allora, come Mister De Crescenzo, inforchiamo, anche noi la nostra macchina fotografica e andiamo insieme a scoprire la Napoli di oggi che, semafori a parte, sono certa vi lascerà a bocca aperta!

Intanto, potete raggiungerla come più vi piace, in aereo, arrivando all‘Aereoporto di Capodichino, per mare magari, con una bella nave da crociera, e vi assicuro che dall’oblò, la vista del golfo è certamente da incorniciare, per i meno avventurosi, il treno e la macchina sono un’alternativa ideale per mantenere l’autonomia, anche se, una volta giunti, il mio consiglio è di lasciare l’auto in un bel parcheggio e di usare la metropolitana, a proposito, di metropolitana, se potete, andate a visitare la fermata Toledo, secondo il quotidiano The Daily Telegraph,  è la più bella d’Europa!!

Ok, una volta, deciso come arrivare, cominciamo il nostro tour della città andando alla scoperta dei castelli più belli. Il primo da vedere e fotografare è, senza dubbio, il Castel Nuovo o  Maschio Angioino, castello medioevale e rinascimentale costruito nel 1266 da Carlo I D’Angiò, si trova in Piazza Del Municipio e la vista sul Vesuvio è semplicemente uno spettacolo, specialmente se visto da una delle finestre del terzo piano, dove è allestito il Museo Civico con dipinti e affreschi dei più grandi pittori del rinascimento, e se vi piace provare qualche brivido, si possono visitare anche le segrete dei sotterranei.

Come inizio non c’ è male, e allora via, continuiamo la nostra passeggiata sullo splendido lungomare che da Mergellina porta a via Partenone, per visitare Castel Dell’Ovo, il più antico dei castelli partenopei, collegato alla terraferma da un ponte e cosi’ chiamato per una leggenda secondo la quale il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo nei sotterranei del castello, convinto che da questo sarebbe dipeso il futuro della città stessa.

Dal lungomare, con la funicolare, ci spostiamo, per andare verso il Vomero, uno dei quartieri più eleganti, situato nella zona collinare della città, già nel 1600 abitato dall’aristocrazia napoletana, impreziosito dalla Certosa Di San Martino, splendida costruzione del 1300 che accoglie al suo interno, il Museo dell’Opera, il cortile Monumentale e il Cortile delle carrozze, prima di andar via fate un salto a Villa Floridiana è tappa obbligata per godere di un panorama che è davvero da mozzare il fiato. E come si conviene, per riposarci e spezzare la fame, ritorniamo verso la città passando per colline di Posillipo,  dicono che le sfogliatelle siano davvero una prelibatezza e allora noi ne approfittiamo per raggiungere Via Roma e fare una visitina alla famosissima pasticceria Pintauro, guarda caso vicina al Teatro Augusteo.

Con lo stomaco pieno tutto è più facile e prima di andare a fare un pò di shopping estremo, mi sembra doveroso visitare la Napoli Sotterranea, un tour che riporta indietro di 2400 anni e che inizia da una delle vie dei quartieri spagnoli vicino a Piazza del Plebiscito e precisamente, nel quartiere di San Lorenzo, dove è possibile visitare la Cappella di San Severo e il suo meraviglioso Cristo Velato. E’ la città segreta dei napoletani, dei cunicoli e  delle grandi cavità che si intersecano tra loro come una ragnatela, usata come acquedotto e come nascondiglio per gli abitanti durante la seconda guerra mondiale e circondata, come è giusto che sia, da leggende e vecchie storie da ascoltare, soprattutto, per i bambini a cui il viaggio, con la guida giusta, è particolarmente, consigliato.

Ora, però è arrivato il momento di risalire e di tuffarci nelle stradine per visitare qualche bottega particolare e quale migliore occasione per vedere quelle dei presepi, non abbiamo bisogno neanche di allontanarci troppo perchè, nel quartiere di San Lorenzo troviamo Via San Gregorio Armeno, dove sono concentrate le botteghe artigiane  che costruiscono i presepi, uno più bello dell’altro e dove il Natale si respira anche in pieno ferragosto.

Che dire, Napoli è davvero una città incredibile, una sorpresa continua, ad ogni angolo, per ogni pietra visitata capace di raccontare anni di storia, e chissà quanto altro ci sarebbe da vedere, ma è arrivato il momento di salutarci, sperando che il nostro viaggio sia stato di vostro gradimento ma prima di congedarmi un consiglio d’amica, se doveste decidere di ritornare a Napoli, mi raccomando fermatevi al semaforo rosso, non date retta a Mister De Crescenzo, nel frattempo mi è tornata la fame… posso offrirvi una bella sfogliatella, magari su una bella terrazza sul mare??

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?