iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri sottolineati: i segni sulla carta raccontano chi sei
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri sottolineati: i segni sulla carta raccontano chi sei

Alessia Baraldi 6 anni fa 6 commenti 6
SHARE

I libri non sono vissuti se non sono sottolineati

Caro iCrewer, tu sottolinei i libri? Prendi una matita o un pennarello per evidenziare le frasi più intense o i passaggi che ti hanno colpito di più, che ti hanno fatto sognare o riflettere? Magari quelle parole che rispecchiano chi sei e che vorresti fossero state scritte apposta per te?

I libri sottolineati di Anna Francesca

Emozionarsi durante la lettura: forse è proprio questo il motivo che spinge gente come noi a divorare un libro dopo l’altro. Cercare un sentimento, delle sensazioni che ci sconvolgono sia in positivo che in negativo. È un modo per trovare noi stessi o una voce esterna che ci conforti, che non ci faccia sentire soli. Oppure è un modo per scoprire frasi che ci appartengono, che pensiamo ma che non sappiamo come formulare ad alta voce. E per non dimenticarle, nel caso volessimo rileggere quel testo un’altra volta anni dopo, le sottolineiamo.

Donatella segna a margine i suoi brani preferiti

Dopotutto, la lettura è un’esperienza personale e il segnare i brani preferiti non è che un modo per renderla più vicina a noi. Umberto Eco scrisse a proposito: «La sottolineatura personalizza il libro. Segna le tracce del vostro interesse. Vi permette di ritornare a quel libro anche dopo molto tempo ritrovando a colpo d’occhio quello che vi aveva interessato». La citazione è stata decontestualizzata, in quanto si trova in un manuale universitario sulla scrittura delle tesi, ma il significato intrinseco rimane. Perché il volersi ricordare i passaggi per noi importanti non cambia se lo si fa per studio o per piacere!

Leggi Altro

Filosofiamo: John Dee, il mago che parlava con gli angeli
Alberto Angela celebra il De Bello Gallico con l’intelligenza artificiale: in uscita Cesare – La conquista dell’eternità
Lifestyle. Oliviero Toscani: il libro di Paolo Landi che svela il genio provocatore della fotografia italiana
Crescere tra le righe: Olimpia e il riccio Fritz tornano con una nuova avventura tra magie e scelte coraggiose

Il modo in cui si annotano le frasi che ci colpiscono dicono tanto di noi come lettori. Vediamo dunque se è vero, cercando di decifrare il carattere della redazione, tramite le foto dei nostri libri vissuti che puoi vedere sparse per la pagina.

Cristiana sottolinea i suoi testi con coloratissimi pennarelli

Partiamo da Anna Francesca: lei è una donna molto riflessiva, che vive la lettura come un viaggio spirituale alla ricerca di sé. Ecco perchè lei sottolinea ogni brano che le salta all’occhio con matite e pastelli colorati.

Anche Cristiana non perde l’occasione di prendere appunti ed evidenziare con pennarelli colorati: dalla tavolozza che sono diventate le pagine bianche di cartacei e dispositivo digitale, si capisce che è una persona estremamente creativa e che si impegna in tutto ciò che fa, specialmente con i libri da recensire!

Maura è meticolosa, invece: lei annota la data di lettura di ogni volume e segna le pagine con le frasi più belle con dei post-it, per essere sempre certa di non perderle… e non rovinare la carta con la grafite!

Maura utilizza dei post-it per segnare le frasi che l’hanno conquistata. Registra inoltre la data in cui ha letto il libro

Donatella considera i libri come tesori, infatti i pochi segni che lascia sulla carta sono timide parentesi a margine per non rovinare i caratteri stampati. Ne deduco allora che è una donna che ha rispetto del mondo che la circonda e, dal passo scelto, traspare tutto il suo buon cuore.

Francesca annota ogni dettaglio utile sul frontespizio

Per Francesca i libri non sono vissuti appieno se non sono un po’ sporcati: sfrutta infatti il frontespizio per appuntarsi i personaggi del romanzo in lettura, per non dimenticare neanche un nome ed essere sempre sul pezzo con la trama. La sua anima romantica, che non teme i segni di matita sulla carta, convive alla perfezione con il suo lato pratico, che non le fa sfuggire alcun dettaglio.

Di simile a lei, c’è Sandra: anche lei non perde occasione per annotarsi intrecci e citazioni, dimostrando la serietà e l’approfondita ricerca che mette anche in ogni suo articolo.

Sandra usa un bloc-notes per appuntarsi qualunque pezzo la colpisca

Cristina preferisce avere tutto in ordine. I libri sono importanti per lei, per questo non li sottolinea e raccoglie tutti i pensieri migliori in un quaderno ben tenuto. Da ciò si capisce che è una ragazza precisa e che dà valore alle cose.

E poi ci sono io, Alessia, che sottolineo e faccio annotazioni solo in digitale. Come buona parte delle mie colleghe, anch’io non riesco a scrivere sui libri di narrativa per paura di rovinarli, allora preferisco pasticciare sull’e-reader. In questo modo so sempre come recuperare i brani che mi hanno conquistata.

Cristina raccoglie le frasi più belle in un quaderno

E tu, caro iCrewer, che tipo di sottolineatore sei? ci mostri i tuoi libri sottolineati?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
6 commenti 6 commenti
  • Francesca ha detto:
    Agosto 22, 2019 alle 16:27

    Alessia hai scritto con il cuore un articolo meraviglioso che emoziona!!!

    Rispondi
  • Erika Zappoli ha detto:
    Agosto 22, 2019 alle 16:34

    Meraviglioso articolo?. Brava Alessia. Un abbraccio

    Rispondi
  • Sandra ha detto:
    Agosto 22, 2019 alle 16:50

    Hai delineato dei profili perfetti di noi lettrici, brava mi è piaciuto tantissimo l’articolo, le foto poi sono una trasposizione del nostro essere…

    Rispondi
  • Anna Francesca ha detto:
    Agosto 22, 2019 alle 17:55

    Cara Alessia, il tuo articolo è dolce e appassionato come te! Mi ritrovo perfettamente nel profilo che hai tracciato. Complimenti di cuore!

    Rispondi
  • Cristiana Meneghin ha detto:
    Agosto 22, 2019 alle 18:41

    Che articolo carino! Mi rispecchio molto ?

    Rispondi
  • Donatella De Filippo ha detto:
    Agosto 23, 2019 alle 0:09

    Cara Alessia… Come i segni su un libro anche i tuoi articoli parlano di te.. ?E questo non fa eccezione! Come sempre, fatto con forte spirito d osservazione, gusto letterario, approfondito, dolce quanto basta, insomma sei un pasticciotto metavigluoso❤️❤️❤️

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?