La classifica dei libri più venduti in Italia di ottbre vede grandi ritorni e nuove sorprese. In testa c’è Dan Brown con L’ultimo segreto, un thriller che conferma ancora una volta il suo talento nel fondere mistero, storia e simbologia. Pubblicato da Rizzoli, il romanzo segna il ritorno di uno degli autori più amati al mondo.
1. L’ultimo segreto – Dan Brown
Editore: Rizzoli – Prezzo: 27,00 € – Index: 100
Con L’ultimo segreto, Dan Brown torna al centro della scena letteraria internazionale. Un intreccio di enigmi storici, scienza e teologia che cattura dalla prima all’ultima pagina. Non sorprende che sia al primo posto della classifica italiana.
2. Limitless. Senza pietà – Karim B.
Editore: Sperling & Kupfer – Prezzo: 17,90 € – Index: 32,96
L’autore e creator Karim B. prosegue la sua ascesa con un romanzo che mescola azione e introspezione. Limitless. Senza pietà è il secondo volume della serie “Pandora” e sta conquistando soprattutto i giovani lettori.
3. Francesco. Il primo italiano – Aldo Cazzullo
Editore: HarperCollins Italia – Prezzo: 19,50 € – Index: 27,96
Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta la figura di San Francesco d’Assisi in una chiave nuova e profonda, definendolo “il primo italiano”. Un saggio che unisce fede, storia e identità nazionale.
4. Il cerchio dei giorni – Ken Follett
Editore: Mondadori – Prezzo: 27,00 € – Index: 22,77
Nuovo capitolo del celebre ciclo di Kingsbridge, Il cerchio dei giorni riporta Ken Follett tra i protagonisti delle classifiche mondiali. Intrighi, potere e passione si intrecciano in un Medioevo magnificamente ricostruito.
5. Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
Editore: Newton Compton – Prezzo: 9,90 € – Index: 20,15
Regina indiscussa della commedia romantica italiana, Felicia Kingsley firma un romanzo frizzante ambientato tra red carpet e gossip. Scandalo a Hollywood è un successo annunciato grazie al suo stile ironico e brillante.
6. Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
Editore: Mondadori – Prezzo: 22,00 € – Index: 16,12
Un messaggio di speranza e rinascita nel nuovo libro di Gianluca Gotto, che invita il lettore a ritrovare equilibrio e serenità in tempi complessi.
7. San Francesco – Alessandro Barbero
Editore: Laterza – Prezzo: 20,00 € – Index: 15,13
Lo storico Alessandro Barbero offre una lettura rigorosa ma appassionante della vita del santo più amato d’Italia. Un testo che unisce ricerca storica e capacità divulgativa.
8. Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
Editore: Rizzoli – Prezzo: 18,00 € – Index: 12,97
Scritto da Francesca Albanese, relatrice ONU per i diritti umani nei Territori palestinesi, questo saggio racconta storie e ferite della Palestina con uno sguardo umano e documentato.
9. Come l’arancio amaro – Milena Palminteri
Editore: Bompiani – Prezzo: 20,00 € – Index: 12,62
Un romanzo intenso e delicato che racconta il legame tra memoria e identità femminile, firmato da una delle nuove voci più interessanti della narrativa italiana.
10. I figli dell’odio – Cecilia Sala
Editore: Mondadori – Prezzo: 18,50 € – Index: 12,47
Con la sua scrittura incisiva, Cecilia Sala analizza la radicalizzazione di Israele, il conflitto in Medio Oriente e le sue conseguenze globali. Un testo d’attualità che chiude la top 10 con forza e lucidità.
Nella classifica dei libri più venduti di ottobre 2025 emergono tendenze interessanti che raccontano molto dei gusti dei lettori italiani. A dominare la scena sono ancora una volta gli autori internazionali come Dan Brown e Ken Follett, ma non mancano le voci italiane capaci di tenere testa con forza, da Aldo Cazzullo a Felicia Kingsley. Si nota un rinnovato interesse per i saggi storici e politici, come quelli di Cazzullo, Barbero e Cecilia Sala, segno di una curiosità crescente verso la comprensione del presente attraverso la lente della storia. Allo stesso tempo, la narrativa di ispirazione personale, rappresentata da autori come Gianluca Gotto e Milena Palminteri, conquista lettori in cerca di introspezione e rinascita.
Nel complesso, questa classifica riflette un perfetto equilibrio tra intrattenimento, riflessione e attualità, mostrando come il pubblico italiano ami ancora lasciarsi trasportare da storie capaci di far pensare, emozionare e sognare.