iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Richard Ford e Shafak: big stranieri d’autunno in libreria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Richard Ford e Shafak: big stranieri d’autunno in libreria

In arrivo in libreria questo autunno le nuove opere di Richard Ford, Elif Shafak, Percival Everett e altri autori di fama internazionale

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’autunno si preannuncia ricco di sorprese per gli amanti della letteratura, con il ritorno di alcuni dei più grandi nomi della narrativa internazionale. Tra questi, spiccano i premi Pulitzer Richard Ford e Viet Than Nguyen, insieme a scrittori di grande calibro come Percival Everett, Fernando Aramburu, Sorj Chalandon ed Elif Shafak. Questi autori, tra i più attesi dell’autunno, porteranno in libreria opere destinate a diventare nuovi bestseller, molte delle quali saranno presentate durante importanti eventi letterari come il Festivaletteratura di Mantova e Pordenonelegge.

Contenuti
Richard Ford e Shafak: riletture e riscritture di classiciNovità letterarie in arrivo nel 2024

Richard Ford sorprende i suoi lettori con il ritorno dell’indimenticabile Frank Bascombe nel suo nuovo libro “Per sempre” (Feltrinelli). Questa volta, Bascombe deve affrontare una delle sfide più dolorose: la malattia del figlio Paul, colpito da una forma particolarmente aggressiva di SLA. La delicatezza e la profondità con cui Ford racconta questa vicenda promettono di toccare profondamente chiunque si avvicini a queste pagine.

Ford  | uscite in libreria

Richard Ford e Shafak: riletture e riscritture di classici

Percival Everett ci regala una rilettura di uno dei classici più amati della letteratura americana con “James” (La nave di Teseo). In questo romanzo, Everett riscrive “Le avventure di Huckleberry Finn” di Mark Twain, offrendo una nuova prospettiva: quella di Jim, lo schiavo nero che accompagna Huck lungo il Mississippi. Questa reinterpretazione arricchisce e complica la narrazione originale, invitando il lettore a riflettere su temi di giustizia e libertà.

Leggi Altro

Novità in libreria: Dall’altra parte del mare di Juliet Bloom
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris
Novità in libreria: Il fiume infinito di Mathijs Deen

Elif Shafak, una delle voci più potenti della narrativa contemporanea, torna con “I ricordi dell’acqua” (Rizzoli), un romanzo che ci porta dalla Londra ottocentesca a quella moderna, passando per la Mesopotamia e l’Iraq. Shafak intreccia magistralmente storie che attraversano epoche e luoghi diversi, esplorando il potere della memoria e dell’identità.

Novità letterarie in arrivo nel 2024

Tra le altre novità da non perdere, troviamo il nuovo romanzo di Fernando Aramburu, “Il bambino” (Guanda), che riprende lo stile commovente di “Patria” per raccontare la storia di una famiglia di fronte alla perdita più dolorosa. Sorj Chalandon, con “La furia” (Guanda), si ispira a un fatto di cronaca per narrare la drammatica fuga di cinquantasei ragazzi da un carcere minorile in Francia nel 1934.

L’autunno vedrà anche l’arrivo in Italia di altre opere destinate a lasciare il segno. Tra queste, “Il ministero del tempo” di Kaliane Bradley (Mondadori), un romanzo che unisce mistero, spionaggio e fantascienza, e “Caledonian Road” di Andrew O’Hagan (Bompiani), che esplora la Londra contemporanea in un’opera già destinata a diventare una serie TV. Inoltre, la scrittrice giapponese Banana Yoshimoto ritorna con “Lo spirito bambino” (Feltrinelli), terzo capitolo delle “strane storie di Fukiage”.

Questi sono solo alcuni dei titoli che arricchiranno le librerie italiane nei prossimi mesi. Che tu sia un appassionato di storie intense e drammatiche, o alla ricerca di letture che ti portino in mondi lontani, questo autunno offre una vasta scelta di opere imperdibili.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di scoprire nuovi libri e nuovi autori che sapranno sorprenderti e emozionarti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?