Dimmi di che segno sei e ti dirò chi sei… Cominciamo dallo SCORPIONE, che aprirà gli articoli riguardante i segni zodiacali.
Sì, avete capito bene! Da oggi, ogni mese uscirà un articolo per ogni segno zodiacale e il suo scrittore! Vediamo quanti di voi si rispecchieranno.
Scorpione come Robert Louis Stevenson, il celebre autore del Dottor Jekyll e di Mr. Hide.
“Odio il cinismo più del diavolo; a meno che non siano la stessa cosa”. cit. Robert Stevenson.
Chissà perché ma non mi stupisce minimamente che un personaggio come Robert sia nel segno dello Scorpione.
Scorpioncini dall’animo passionale, odiate il cinismo quanto gli ingnavi dell’inferno Dantesco, ovvero, per voi è o nero o bianco, non ci sono vie di mezzo. “Inferno”, una parola forte ma di grande attrattiva per noi di questo segno, una parole chiave che racchiude un mondo.
Forse perché in certe situazioni diventate il diavolo in persona? In ogni caso abbiamo la classica demonizzazione del segno, però… ammettiamolo… quando ci piace la cosa?
Sarà questa ossessione di confrontarci con il “male” che ci contraddistingue, attirati dal mistero e di tutto ciò che è oscuro e tenebroso, facendoci porre mille domande per placare la “sete” di saperne sempre di più.
Lo scorpione è un continuo vacillare tra il bianco e il nero, l’elevazione e la discesa, bramosia di conoscenza e voglia di scoprire tutti i meandri degli Inferi. Dunque, come non poteva essere Stevenson? Autore del Dottor Jekyll e di Mr. Hyde. Un vero colpo di genio letterario che racchiude tutto! Uno scorpione che si rispetti è in constante guerra contro se stesso, con la sua parte oscura… nascosta… in lotta a volte contro un passato che tende di allungare gli artigli verso di lui.
Robert Louis Stevenson è nato a Edimburgo nel 1850, di natura ribelle (che caso, eh?) viaggiò molto per l’Europa e l’America, morendo nel 1894 nelle Isole Samoa. Nel corso della sua vita scrisse per vari periodici racconti, saggi e poesie, pubblicando libri di vario genere, ma ovviamente il più famoso che conosciamo e che più rappresenta questo segno è “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, pubblicato nel 1886.
Guarda caso abbiamo la narrazione di un caso di sdoppiamento di personalità che diventa un forte messaggio allegorico, una vera distinzione tra il bene e il male nella natura umana. Il racconto è famosissimo, tanto da essere stato più volte adattato per cinema e televisione.
Nella trama, il dottore Jekyll ha scoperto una pozione che consente lo sdoppiamento della personalità, ovvero, scomponendo la sua parte buona da quella malvagia. Questo si manifesta anche fisicamente: Jekyll. La sua parte “malvagia” rappresenta gli istinti più bassi, tanto che arriverà perfino all’assassinio, perdendo totalmente il controllo e arrivando all’autodistruzione.
Amici dello scorpione, forse il Signor Stevenson lancia un messaggio?
In sostanza, ci troviamo davanti ad un segno misterioso, un lettore e scrittore ideale per tutti i tipi di thriller e horror psicologici, l’importante è che vi sia come elemento… IL MISTERO! Storie che portano curiosità e stimolino la suspance, magari con personaggi contorti. E perché no? Anche un po’ di passione non guasta mai!