iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da… Sudafrica e pluralismo linguistico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da… Sudafrica e pluralismo linguistico

Maura Radice 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

In Sudafrica diverse letterature parallele sono nate dal fenomeno del pluralismo linguistico e culturale. La politica è stata il deterrente nella scelta della lingua letteraria, infatti la letteratura in afrikaans, nata dall’olandese e parlata dai boeri, deriva dal nazionalismo boero, quella in inglese è centrata sul problema razziale, mentre la promettente letteratura bantu è stata bloccata da diversi atteggiamenti politici.

La letteratura afrikaans ha inizio nella prima metà del XIX secolo, citiamo come opera principale più antica uno scritto per il teatro: Il nuovo ordine dei cavalieri di Ch. E. Boniface. All’interno di questa letteratura troviamo il movimento artistico “Tweede Beweging” in cui si distinsero alcuni poeti: Louis Leipoldt (1880-1947), Jan F. Celliers (1865-1940) e Totius, tutti scrivevano della lotta di liberazione dal giogo inglese. Tra gli autori di prosa ricordiamo Nicolaas Petrus van Wyk Louw (1906-1970).

Negli anni successivi tra gli scrittori più impegnati nell’opposizione all’ideologia dell’apartheid segnaliamo il romanziere André Brink e il poeta Breyten Breytenbach, rimasto in carcere dal 1975 al 1982.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Anche la letteratura in inglese iniziò nel XIX secolo con Pringle (1789-1834), poeta impegnato che si batté contro la schiavitù. Nel primo dopoguerra, Sarah Geltrude Millin (1892-1968), con il romanzo God’s Step-children, introdusse nella letteratura il tema dei rapporti razziali che fu il tema dominante del celebre romanzo Cry the Beloved Country del 1948 dello scrittore Alan Paton (1903-1992).

sudafricaRicordiamo Nadine Gordimer (1923 – 2014) che con il romanzo The Conservationist ottenne, nel 1974, il premio Brooker degli editori britannici. Nel 1991 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura e successivamente ha pubblicato una raccolta di racconti dal titolo Jump e un nuovo romanzo, None to Accompany Me nel 1994.

La letteratura degli anni Settanta sarà fortemente condizionata dal contesto politico. Prevale però la poesia, che tratta sovente temi tradizionali o critica parodisticamente il sistema; è una letteratura di protesta, che rivela tutta la profonda angoscia e l’instabilità data dalla situazione socio-politica. Un ruolo importante nel far conoscere la letteratura in questi anni lo avranno due riviste il Classic e lo Staffrider, oltre ad importanti case editrici e alle università.

sudafricaPer quanto concerne la letteratura autoctona degli ultimi anni si può affermare che il teatro è diventato, a partire dal 1976, un aspetto della resistenza culturale e un contributo alla lotta politica. Alcuni tra i suoi più promettenti e grandi rappresentanti sono Nthuli Shezi, G. Kente, H. Dube e B. L. Leshoai, mentre uno dei rappresentanti maggiori della letteratura contemporanea sudafricana è Zakes Mda, il cui testo Ways of Dying (1995) segna il suo passaggio da poeta a romanziere. Invece il suo scritto The Whale Caller offre uno sguardo preoccupato sull’ottimismo riferito al futuro del Sudafrica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?