iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da…Repubblica di Haiti e i suoi scrittori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da…Repubblica di Haiti e i suoi scrittori

Erika Zappoli 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dio e il popolo sono la fonte di ogni potere.

Francois Duvalier

Caro iCrewer, sono da poco finite le vacanze ma la voglia di viaggiare è ancora tanta. Oggi per il nostro viaggio intorno al mondo ti porto su spiagge bianche, mare cristallino e vegetazione verdissima e rigogliosa. Preparati perché stiamo per atterrare ad Haiti.

La Repubblica di Haiti si trova nell’isola Hispaniola nel Mar dei Caraibi. E’ stata una colonia francese fino al 1804, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza. Infatti la lingua ufficiale è il francese, anche se solo il 10% della popolazione lo parla correttamente a causa dell’analfabetismo diffuso. La quasi totalità della popolazione haitiana parla una lingua evolutasi dal francese modificato dagli schiavi africani: il kreyòl ayisyen ovvero il creolo haitiano.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

La religione più professata sull’isola è quella cattolica, anche se un 20% si professa protestante. Unitamente alla religione cattolica, molti haitiani praticano il Vedon, più conosciuto come voodoo o vudù che deriva dalla fusione tra le religioni africane e il cattolicesimo.

Repubblica di HaitiPurtroppo nell’estate del 2004 l’isola è stata colpita dall’Uragano Jeanne e nell’ottobre del 2016 l’Uragano  Matthew colpisce l’isola che porta ancora i segni del terribile terremoto del gennaio 2010, considerato il secondo più distruttivo nella storia dell’uomo. Dall’ultimo uragano, Haiti vive in uno stato di emergenza umanitaria. Al momento l’ONU è presente con una missione internazionale.

Oltre ai problemi causati dagli uragani e dai terremoti, Haiti all’inizio del 2004 è stata al centro di una rivolta popolare che ha portato in un paio di mesi il dimissionario presidente Jean-Bertrand Aristide a scappare dall’isola. Al governo, al suo posto, è salito il presidente della Corte di cassazione Boniface Alexandre fino al febbraio 2006, data in cui si sono tenute le elezioni presidenziali ed è stato eletto presidente René Préval rimasto in carica fino a maggio 2011. L’attuale presidente della Repubblica di Haiti è Jovenel Moïse politico haitiano nato a Trou-du-Nord il 26 giugno 1968 ed eletto il 7 febbraio 2017.

Caro iCrewer dopo questa infarinatura della storia di Haiti arriviamo alla parte che più ci interessa ovvero la Letteratura Haitiana. Tra gli scrittori e poeti haitiani non si può non citare il poeta  del diciannovesimo secolo Antoine Dupré.

Una delle caratteristiche più significative della cultura letteraria haitiana soprattuto degli ultimi decenni è che i suoi scrittori sono per lo più in esilio. Quasi due milioni di haitiani sono emigrati soprattutto negli Stati Uniti. haitiAlcuni scrivono in inglese come Edwige Danticat nata a Port-au-Prince il 19 gennaio 1969; lei è una scrittrice haitiana naturalizzata statunitense. Tradotto in italiano per dei suoi scritti abbiamo Il profumo della rugiada all’alba dove in qualche modo ci parla del suo paese.

La maggior parte dei moderni autori haitiani preferisce scrivere in lingua francese avendo mantenuto forti legami con l’Europa e il Canada, come Windsor Klébert Laferrière conosciuto come Dany Laferrière nato a Port-au-Prince il 13 aprile 1953, accademico haitiano naturalizzato canadese.

Indipendentemente dalla lingua scelta dai vari scrittori haitiani la letteratura è spesso contraddistinta da un profondo realismo contrapposto al romanticismo tipico delle tradizioni letterarie occidentali. I legami familiari sono il punto focale della letteratura  di Haiti, legami che affondano le radici nelle varie generazioni e nelle varie comunità familiari allargate, tipiche della Haiti rurale. Inoltre molto spesso nelle opere haitiane compaiono gli Iwa, spiriti vudù.

Caro iCrewer, oggi il nostro viaggio finisce qui, ma tu continua a seguirci per scoprire dove ti porteremo domani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?