iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da…L’Eritrea: Haji Jabir
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da…L’Eritrea: Haji Jabir

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

L’Eritrea è un paese tormentato dalle guerre, dalla povertà e dal governo dittatoriale di Isaias Afewerki.

E’ stata una colonia italiana dal 1890. Poi dal 1941 è stata occupata dalla Gran Bretagna e successivamente il piccolo paese del Corno d’Africa è diventato uno stato federato all’impero di Etiopia. Da allora è iniziata una lunga guerra per ottenere l’indipendenza che è stata dichiarata ufficialmente il 24 maggio 1993, ma che non ha garantito l’agognata pace e prosperità del paese.

Il governo eritreo ha isolato il paese negando tutte le libertà civili e di espressione ed è stato accusato di impedire lo sviluppo della democrazia. A causa delle violenze subite e della fame molte persone cercano di scappare, ma chi protesta finisce in campi di prigionia e campi di lavoro forzati.

Inoltre l’Eritrea è un paese militarizzato: c’è il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini e le donne dai 17 anni in poi, a tempo indeterminato. Nessuno può avere un passaporto prima dei 60 anni.

Leggi Altro

Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti
A 10 anni scrive un libro per salvare gli squali: la storia di Brenno Scattolari conquista la Camera dei Deputati
Europa Editions compie 20 anni: la casa editrice americana delle Edizioni E/O celebra due decenni di letteratura senza confini
Novità in libreria: La mappa delle ossa di Kate Mosse

Il dittatore Isaias Aferwerki domina sempre più incontrastato, anche grazie alle rimesse che arrivano dagli eritrei della diaspora: è stata infatti introdotta una tassa sulle rimesse che arrivano dall’estero. Così coloro che scappano sono costretti per legge a sostenere il regime.

In questo triste e difficile contesto non mancano persone che attraverso la scrittura danno voce al loro paese natio e ne raccontano le atrocità ma anche le bellezze.

EritreaHaji Jaber è nato nel 1976 a Massaua, in Eritrea ma  è cresciuto in Arabia Saudita. E’ un importante intellettuale della diaspora eritrea: scrittore e giornalista attualmente vive a Doha, in Qatar, e lavora come giornalista per Al Jazira TV.

Fuga dalla piccola Roma di Haji Jabir è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2018 a cura di Gassid Mohammed, professore di lingua araba presso la sede di Forlì dell’Università di Bologna. Questo è il titolo  scelto per la traduzione italiana proprio per richiamare il passato coloniale del nostro paese, ma anche per la bellezza della città di Asmara, luogo in cui è ambientata la storia, che veniva denominata  ‘piccola Roma’.

Il romanzo tratta i temi della migrazione e del traffico di esseri umani, mostrando la vita vissuta dagli eritrei sia nel loro paese che fuori. Il protagonista viaggia alla ricerca della bella Selma, la sua amata, e cercandola mostra l’inferno della dittatura e i campi profughi al di fuori del confine eritreo.

Lo scrittore ci porta a scoprire il campo militare di Sawa. Ci racconta della leva militare obbligatoria, che per molti ragazzi costituisce il motivo principale di fuga dall’Eritrea, a causa del trattamento disumano a cui sono sottoposti. E ancora degli orrori compiuti dai nomadi che sequestrano le persone o trafficano in armi e esseri umani per trasportarle verso i campi profughi del Sudan a scopo di lucro.

Una triste e atroce realtà che ci fa riflettere sul perché di tanti sbarchi e di tanti occhi impauriti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?