iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da… Iraq, terra che non trova pace
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da… Iraq, terra che non trova pace

Maura Radice 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

La Repubblica dell’Iraq: una terra che non trova la pace

Posizionato tra Turchia a nord, Siria e Giordania a ovest, Arabia Saudita a sud, Kuwait a sud-est e Iran a est oltre al confine con l’Oceano Indiano, l’Iraq e la sua capitale Baghdad sono purtroppo, per questioni politiche e militari, oggetto di cronaca degli ultimi decenni.

La Repubblica dell’Iraq ha un territorio in gran parte desertico e pianeggiante, esclusa la zona montuosa settentrionale ai confini con Iran e Turchia. Come ci racconta la storia più antica un’area abbastanza fertile è quella tra i fiumi Eufrate e Tigri: sto parlando della gloriosa Mesopotamia dove ancora oggi si concentra la maggior parte della popolazione di questo stato.

Baghdad è una tra le città più popolose del Medio Oriente ed e stata, ancora è, sede di battaglie di una guerra infinita tra popoli e la stessa popolazione dell’Iraq. A causa della guerra sono espatriati circa due milioni di iracheni negli ultimi decenni. Qui gli arabi costituiscono l’85% e i Curdi il 10% della popolazione, il resto è dato da minoranze etniche (Assira e Turkmena). La religione musulmana è il credo di circa il 97% di abitanti nel Paese.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Caro iCrewer, non è mio compito parlarti delle vicissitudini storico politiche dell’Iraq che rimane un paese, purtroppo, da non visitare.Ti segnalo, invece, alcuni dei suoi più grandi scrittori contemporanei.Jabbar Yassin Hussin

Jabbar Yassin Hussin è ritenuto il più grande narratore è scrittore iracheno vivente. È tornato nella sua capitale nel 2003 dopo essere stato in esilio in Francia dal 1976 per sfuggire al regime di Saddam Hussein, Yassin Hussin. Nel suo libro Nel mio paese d’argilla edito da Poiesis Editrice.

In questo libro si racconta con impronta personale e dolorosa l’Iraq della dittatura e dell’esilio, della guerra e degli anni successivi fino ai giorni nostri. Ma è anche un grande atto d’amore dell’esule per la sua terra.

Passiamo ora all’autrice irachena Inaam Kachachi, originaria di Baghdad ma a Parigi da quasi 40 anni, dove lavora come giornalista. Nel 2013 ha pubblicato Tashari, col quale nel 2016 ha poi vinto il Prix de la litérature arabe di Parigi. Questo libro è stato pubblicato per l’Italia da Brioschi editore nella collana Gli Altri, dedicata alle letterature extraeuropee.

Ultimo autore che ti presento è Ahmed Saadawi è nato nel 1973 a Baghdad, dove vive tutt’ora. Saadawi è autore di documentari per la tv, giornalista e corrispondente freelance, oltre a romanziere, autore di racconti brevi, poeta e pittore. Ha pubblicato una raccolta di poesie, diversi racconti brevi e tre romanzi, l’ultimo dei quali, Frankenstein a Baghdad. Proprio con quest’ultimo ha vinto la settima edizione del prestigioso International Prize for Arabic Fiction, meglio conosciuto come Arabic Booker.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?