iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da… Città del Vaticano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da… Città del Vaticano

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Ciao iCrewer! Sei pronto a viaggiare? E’ un po’ che stiamo volando di Paese in Paese, di cultura in cultura con la nostra rubrica Libri da… E’ un ottimo mezzo per scoprire cose nuove, per apprendere sfaccettature che ignoravamo, per trovare spunti su libri da aggiungere alla lista “da leggere”. E oggi la nostra bussola punta verso il cuore della penisola italiana, su Città del Vaticano.

Città del Vaticano: lo Stato dei Papi

Da secoli i libri di storia narrano le vicende di Papi e Imperatori: i due poteri che hannomappa città del vaticano governato l’Europa per tutto il Medioevo e l’Età Moderna. Lo Stato di Città del Vaticano, però è nato l’11 febbraio 1929, quando Benito Mussolini e Pietro Gasparri firmarono i Patti Lateranensi.

E’ uno Stato molto particolare, il più piccolo al mondo ma terzo come densità di popolazione (i residenti sono meno di mille, di cui una sostanziosa percentuale di religiosi). Purtroppo, tra questi cittadini non ho trovato informazioni riguardo a scrittori, ma ho pensato che, da secoli, sono molti i libri pubblicati dalla Libreria Editrice Vaticana, la casa editrice che si occupa di diffondere i comunicati della Santa Sede e qualsiasi documento porti la firma del Papa.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Laudato si', Papa FrancescoSto parlando proprio dei Pontefici e delle encicliche. Un’enciclica è una lettera apostolica indirizzata dal Papa, o dai vescovi della chiesa cattolica, “ai venerabili fratelli patriarchi, primati, arcivescovi e vescovi e altri ordinari di luoghi aventi pace e comunione con la Sede apostolica” e “a tutti gli uomini di buona volontà“. Solitamente vengono trattati argomenti legati alla dottrina cattolica, oppure a specifiche situazioni religiose o sociali.

E’ una lettera che il Santo Padre scrive per comunicare con i propri fedeli, per discorrere di questioni filosofiche, teologiche, sociali o economiche. Solitamente il titolo dell’enciclica corrisponde alle prime due o tre parole del testo (così come alcune ad alcune poesie viene assegnato come titolo il primo verso).

La parola enciclica significa “circolare” e fu utilizzata per la prima volta da Papa Benedetto XIV nel 1740. Da quel momento sono molti i volumi susseguitisi, le opere scritte dai Pontefici per entrare in contatto con i fedeli e dialogare con la società a loro coeva.

Negli ultimi anni sono tre le encicliche pubblicate da Papa Francesco: Lumen fidei. Enciclica sulla fede (2013), in cui si occupa di indagare l’identità del credente. Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune (2015), scritto in cui viene sottolineata l’importanza della Natura, del Creato. Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia (2016) in cui Papa Bergoglio scrive della fede nella famiglia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?