iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri da Argentina: Borges, Cortázar e Schweblin
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri da Argentina: Borges, Cortázar e Schweblin

Cecilia De Marchi 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Borges, Cortázar e Schweblin hanno tre forme diverse di confrontarsi con la realtà.

Argentina è il paese ispano parlante più esteso del mondo e uno dei principali produttori e consumatori di letteratura della America Latina. Come tutti i paesi della regione, aveva delle popolazioni native che furono conquistate dal regno di Spagna durante il secolo XVI, e dopo lunghe guerre d’indipendenza hanno firmato la loro nel 1816. Forse una delle caratteristiche più importanti di questo paese è che, durante le grandi guerre mondiali, ha ricevuto grandi onde migratorie di italiani, spagnoli, slavi, ebrei, tedeschi, gruppi molto diversi di disperati in cerca di pace e nuove opportunità. Da questa miscela tra popolazioni locali, migrazione, lotta, scoperta e sorpresa è scaturito un evento: la loro letteratura ha dato spazio a una creazione vibrante, con una tradizione ricca e che ha un impatto mondiale. Ci sono tanti e tanto bravi scrittori che ho fatto fatica a scegliere quale potesse essere il più rappresentativo della loro storia, e alla fine… ne ho scelti tre: Julio Cortázar, Jorge Luis Borges e Samanta Schweblin.

Julio Cortázar
Julio Cortázar

Julio Cortázar (1914-1984): Un uomo deve farsi carico della casa di una amica, a Parigi, mentre lei era di ferie. L’uomo era contento, perché aveva bisogno di essere da solo per lavorare a delle traduzioni. Ma un giorno si sente male e alla fine vomita un coniglio. Dopo la vergogna cerca di avere cura del coniglio e di nasconderlo quando viene la donna delle pulizie; ma dopo alcuni giorni si sente male di nuovo e vomita un altro coniglio. Ma due conigli sono più difficili di nascondere… Quella è la trama del primo racconto che lessi di questo autore, e continua ad essere una delle storie che meglio ricordo di tutte. Cortázar, narratore, poeta, saggista, traduttore e dramaturgo, racconta delle storie fantastiche nel senso più stretto della parola. Non si sa mai cosa potrebbe accadere nella prossima pagina. È forse uno dei scrittori più amati dei giovani latinoamericani, e alcune delle sue proposte hanno cambiato il modo come si capisce il libro in oggetto.

Jorge Luis Borges
Jorgo idioe Luis Borges

Jorge Luis Borges (1899-1986) è considerato uno dei più importanti scrittori del secolo XX. Un grande erudito, amante delle culture classiche e orientali, era un traduttore, saggista, poeta e cultore delle short stories. I suoi racconti parlano di mitologia, di specchi, di vite straordinarie. A volte sembrano prese dalle mille e una notte o da libri presi a caso di una biblioteca infinita. È un autore tanto importante e influente che persino Umberto Eco gli fa un riferimento o un omaggio, dipende dai punti di vista, nel suo libro “Il nome della rosa”.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Samanta Schweblin

Samanta Schweblin (1978-) si è fatta conoscere nel suo paese vincendo dei premi e borse di scrittura creativa sin dal primo racconto. Ha pubblicato tre libri di racconti e tre romanzi, che sono stati tradotti in ben 20 lingue diverse, tra cui l’italiano. Una delle cose straordinarie dei suoi racconti è la capacità di filtrare vite ordinarie e trasmettere con potenza la tragedia quotidiana. Quando lessi i libri sentivo che parlava di persone che ben potevano essere della mia famiglia o vicini di casa.

Una delle forze straordinarie della letteratura argentina è la sua capacità di trasformarsi, di ricrearsi, di avvicinarsi alla realtà sia vedendola con crudo realismo, che con curiosità erudita o con gli occhi di chi vede magia. Hanno la capacità di aprirsi al gioco e agli esperimenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?