Eccoci qui per scoprire insieme le nuove uscite che Newton Compton ha in serbo per noi per questo fine ottobre. Iniziamo subito!
I gatti di casa Hemingway di Lindsey Hooper, primo titolo per Newton Compton
I gatti di casa Hemingway di Lindsey Hooper è la prima nuova uscita Newton Compton che ti presento.
Laura Lange non è arrivata a Key West, l’isola più a sud della Florida, con l’obiettivo di trattenersi a lungo. Con una laurea in Letteratura inglese, senza un soldo ma con molti progetti per il futuro, ha accettato di lavorare come guida nella casa-museo di Hemingway.
Contro ogni aspettativa, però, si è perdutamente innamorata. A rubarle il cuore sono stati i cinquantaquattro gatti che circolano liberamente per la tenuta, i discendenti di Snowball, l’adorata micina del grande scrittore.
E così Laura passa le sue giornate insieme a Nessie, la mamma-gatto che sembra avere adottato anche lei; Pawpa, anziano e sempre imbronciato; Chew-Chew e Whiskey, la coppia di furfanti che non perde occasione per combinare guai; Boxer e Bullfighter, con le loro zampone extralarge… e altre decine di felini, uno più straordinario dell’altro.
Proprio quando Laura sta cominciando a godersi la sua estate, i notiziari annunciano l’arrivo sulla Florida di un violento uragano. Dal momento che evacuare tutti e cinquantaquattro i gatti è un’impresa impossibile, Laura e i suoi colleghi decidono di restare, barricati nella casa di Hemingway, per affrontare la tempesta tutti insieme. Li aspetta un’avventura indimenticabile… 54 gatti e un uragano in arrivo.
Bubishi. L’antica arte orientale di combattere di Patrick McCarthy
Continuo a presentarti le novità Newton Compton con Bubishi. L’antica arte orientale di combattere di Patrick McCarthy.
Per secoli il Bubishi è stato un testo segreto, trasmesso di maestro in maestro prima in Cina e poi in Giappone.
Custodito gelosamente, è un’opera straordinaria sulla filosofia, la strategia, la medicina e le tecniche più letali di combattimento. Tutti i leggendari maestri del passato lo hanno studiato, e nessun’altra opera classica ha avuto un impatto così decisivo sulla formazione e lo sviluppo del karate.
Patrick McCarthy, storico e autorità vivente nell’ambito delle arti marziali, ha dedicato la vita allo studio degli antichi testi del Bubishi. A lui si deve la prima traduzione in inglese mai pubblicata, arricchita, negli anni, da un’infinità di note e commenti che hanno reso la sua ricerca innovativa.
Questo libro è il frutto di un impegno appassionato e infaticabile, che condensa gli insegnamenti del Bubishi in un manuale completo e attuale, in grado di fornire un punto di vista privilegiato sull’antica arte del combattimento. Perché, come ci insegna questo testo di rara saggezza, la via per una mente in armonia con il corpo passa attraverso forza di volontà, disciplina ed equilibrio. L’antico testo tramandato per secoli dai grandi maestri del karate spiegato e commentato.
Cassandra di Cinzia Giorgio
Cassandra di Cinzia Giorgio è una pubblicazione Newton Compton che continua sulla via di La vendetta degli dei e La schiava ribelle.
Quando il dio Apollo invia i suoi serpenti nella cesta in cui Cassandra, ancora in fasce, dorme tranquilla, è chiaro a tutti che la bambina sia destinata a una vita eccezionale. Ma persino una principessa come lei, figlia del grande re Priamo, signore di Troia, dovrà piegarsi a un disegno più grande della sua singola esistenza.
E così, fin dalla giovanissima età, Cassandra comincia, per volere del dio, ad avere visioni degli eventi futuri. Quello che tutti chiamano “il dono” sarà però la sua condanna a una solitudine senza scampo, alla quale Cassandra cercherà di sfuggire, scatenando una sequenza di avvenimenti fatali, che porteranno la sua Troia alla guerra narrata nei millenni a venire.
E il suo dono non le sarà utile nemmeno a salvare chi ama. Nulla potrà fare per allontanare la morte, seppure prevista. In un mondo in cui la vita degli uomini è scandita dai capricci degli dèi e governata dall’ineluttabilità del fato, una donna cercherà di opporsi con coraggio a un destino capace di sconvolgere l’esistenza dei mortali.
Il nuovo galateo di genere di Samuele Briatore
Infine, concludiamo questa prima tornata di uscite Newton Compton con Il nuovo galateo di genere di Samuele Briatore, un libro che parla di questioni di genere.
Viviamo in una società in continuo cambiamento. Il cosiddetto “sentire comune” è costantemente influenzato dal dibattito pubblico che, per fortuna, impone riflessioni e ripensamenti su schemi che, con il passare del tempo, si dimostrano non più attuali.
Sono tantissime le occasioni in cui ci possiamo trovare spaesati. Un pronome personale usato in modo improprio può risultare un’offesa. E allora ecco uno strumento indispensabile nel lavoro, nelle occasioni formali o nell’educazione dei figli, per sapere come comportarsi e far sentire accolte le persone, qualunque sia il loro genere o la preferenza sessuale.
Il nuovo galateo di genere esplora le nuove sensibilità sociali sulle tematiche di genere e LGBTQIA+ attraverso esempi pratici e quotidiani, che partono dall’introduzione nel nostro linguaggio di una grammatica più inclusiva, aperta e al passo con i tempi. Evitare discriminazioni indirette, stereotipi e pregiudizi è il primo passo che possiamo fare nel nostro piccolo, senza alcuno sforzo, per costruire insieme un mondo più accogliente.