Il volume che ti presento oggi, iCrewer, è molto particolare. Si intitola Io salvo il pianeta. 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra, curato da Raffaella Costa e Guido Caroselli, con illustrazioni di Marco Giannini, e pubblicato da Typimedia Editore.
Se ti può interessare, questa sera – giovedì 21 aprile – alle ore 18.30 Typimedia Editore, in collaborazione con RomaH24, presenterà il libro presso la libreria Eli di Roma, in viale Somalia 50a, in compagnia di Valerio Rossi Albertini, Loredana De Petris e Sabrina Alfonsi, che si confronteranno con il curatore del libro Guido Caroselli in un incontro moderato dal giornalista Paolo Cento con Giulia Argenti di RomaH24.
Ecco come la casa editrice ci descrive questo saggio-manuale, che inaugura una nuova rubrica, Phoenomena, che si pone come obiettivo l’indagare approfonditamente temi della nostra quotidianità.
Io salvo il Pianeta, 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra è un libro di grande attualità e di prezioso servizio pubblico. Perché, nel sottolineare la fase estremamente complessa che vive il nostro ecosistema globale, ci incoraggia a perseguire un’idea di etica ambientale che passa attraverso le tante piccole, ma buone, azioni che ciascuno di noi può mettere in pratica tutti i giorni.
Guido Caroselli, volto noto della Rai e meteorologo di fama, insieme alla giornalista Raffaella Costa, ci aiuta a prendere coscienza della situazione reale in cui versa oggi il pianeta e di quanto il contributo di ciascuno sia fondamentale per affrontare l’emergenza ambientale, a partire dalla semplice quotidianità. Le 100 azioni (+1) riguardano, infatti, ogni aspetto della nostra giornata: dall’alimentazione alla
mobilità, dal lavoro ai passatempi più usuali fino al nostro modo di concepire la gestione della casa o dell’ufficio.
Io salvo il pianeta. 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra di Raffaella Costa e Guido Caroselli
Dopo i volumi dedicati alla storia e alle meraviglie delle città d’Italia, Typimedia Editore presenta la nuova collana “Phoenomena”, che indaga sui grandi temi d’attualità del nostro tempo: dalla cultura alla tecnologia, dalla scienza al costume. Il primo volume affronta la questione urgente e delicata dell’emergenza ambientale, proponendo 100 (+1) buone azioni da mettere in pratica tutti i giorni nella nostra quotidianità.
Le 100 azioni (+1) riguardano, infatti, ogni aspetto della nostra giornata: dalla nostra alimentazione alla mobilità, dal lavoro ai passatempi più usuali fino al nostro modo di concepire la gestione della casa o dell’ufficio. Sfogliando il libro, scopriremo come e perché eliminare gli spifferi in casa, riciclare la carta, non gettare nel lavello l’olio della frittura, rinunciare, quando possibile, all’ascensore, selezionare il “pesce giusto” da portare sulle nostre tavole, e altro ancora, sono tutti gesti importanti per salvare il pianeta.
Il libro è arricchito da 75 tavole infografiche che aiutano il lettore a prendere coscienza di come tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a salvare il pianeta. E noi stessi, con lui.